Piano Territoriale Regionale, Foroni propone revisione per la tutela del paesaggio

viviana 6 Dicembre 2021

Ambiente

Tag: ,

MILANO – Il Consiglio regionale ha approvato l’adozione della revisione del Piano Territoriale Regionale (PTR), comprensivo del progetto di valorizzazione del paesaggio.

“Il Piano che si porta oggi in adozione – ha spiegato l’assessore al Territorio e urbanistica, Pietro Foroni – deriva della necessità di una revisione organica dell’attuale Piano vigente, la cui approvazione risale al 2010. Necessaria per rispondere alle nuove esigenze ambientali che chiamano attivamente in causa anche il governo del territorio”.

Come ha spiegato Foroni il PTR è frutto di un articolato e ampio confronto con tutti gli attori istituzionali:

“Uno strumento urbanistico condiviso anche a livello inter-assessorile che rivendico con grande orgoglio. Uno strumento di pianificazione estremamente importante a supporto dell’attività di governance territoriale della Lombardia”.

Per la prima volta è previsto il Progetto di Rete Verde Regionale:

Pietro Foroni

“Il Piano – ha sottolineato Foroni – ha l’obiettivo, non esclusivo, di aiutare gli enti locali nella definizione dei contenuti paesaggistici degli strumenti di pianificazione. Propone per la prima volta il progetto di Rete Verde Regionale, per garantire e rafforzare le condizioni di tutela de paesaggi rurali e naturalistici”.

L’ottica è quella della riduzione del consumo di suolo:

“Si tratta – ha proseguito Foroni – di offrire uno strumento che abbia una visione a 360 gradi, non più solamente strettamente urbanistica, per disciplinare la Lombardia che verrà. Nell’ottica, auspicata da Regione, di ridurre il consumo di suolo. Circa 450 Comuni hanno già provveduto a ridurre gli ambiti di trasformazione di suolo libero, per oltre 20 milioni di metri quadri”.

Il Piano sarà messo a disposizione per la consultazione e l’assessore auspica possa essere approvato nel corso del prossimo anno.

LEGGI ANCHE:

Erba, consumo del suolo: gli ambientalisti chiedono riqualificazione aree dismesse

Oltre 15 mila ettari consumati nel comasco, il circolo ambiente interviene sul consumo del suolo a Erba

Consumo di suolo, i dati dei comuni comaschi dell’erbese

Consumo di suolo, M5S regionale: “Basta con la cementificazione selvaggia”

Danni maltempo. Legambiente: “Effetti del cambiamento climatico su un territorio abusato”

NOTIZIE DELLE ULTIME 24 ORE