Ponte Lambro

Metlicovitz: pronto il libro. Sarà presentato giovedì 22 maggio

Admin Altreforme 21 Maggio 2014

Cultura, Ponte Lambro

Tag: , , , ,

Moma Lariofiere mostra di Leopoldo Metlicovitz novembre 2013 (3)

PONTE LAMBRO – Un altro importante tributo a Leopoldo Metlicovitz. Giovedì 22 maggio, alle 21, presso la biblioteca comunale a lui dedicata, verrà presentato il volume “METLICOVITZ A PONTE LAMBRO – VITA E OPERE DI UN GRANDE ILLUSTRATORE”. 

Il volume è il prodotto di una ricerca e di una attività di studio e promozione dell’artista, che è stata seguita negli ultimi dieci anni dal sindaco Andrea Cattaneo. E’ stato scritto e curato da Fulvio Panzeri, con foto di due artisti pontelambresi, Carlo Mauri e Marco Frigerio. Di pregio la prefazione dello scrittore Andrea Kerbaker e l’introduzione della storica dell’arte Elena Pontiggia.

Triestino di nascita, attivo a Milano, in tutta Italia e a livello internazionale negli ultimi decenni dell’’Ottocento e nei primi del Novecento, Leopoldo Metlicovitz è un protagonista dell’’arte pubblicitaria e del cartellonismo.

“In questo volume ripercorriamo non solo la sua storia, ma l’’evolversi dell’’industria italiana, florida fino all’’eccesso nei primi decenni del Novecento e la connessione con la comunicazione pubblicitaria – spiega Cattaneo – Il manifesto pubblicitario, infatti, è sempre figlio del suo tempo, si distingue da ogni altra forma di pubblicità perché è una summa di umori, sapori, immagini, suoni, atmosfere di un certo periodo. Una sorta di specchio in cui si riflettono i costumi, la moda, i gusti di un’’epoca”.

Proprio per questo, col passare degli anni, i manifesti hanno assunto un fascino particolare e si raggiunge il paradosso che, mentre molti prodotti si dimenticano, il manifesto diviene invece parte del nostro patrimonio culturale.

Nel volume, edito nell’’anno in cui cade il 40° anniversario della fondazione della biblioteca comunale a lui dedicata, viene data particolare attenzione a Ponte Lambro dove l’’artista aveva lo studio, ha risieduto per lunghi periodi e stabilmente dal 1915 fino a spegnersi nel 1944, e dove è sepolto.

“Si tratta di un contributo allo studio della storia culturale del nostro territorio, che ha visto la presenza di grandi protagonisti della cultura italiana del Novecento, da Gadda a Testori, fino a Pontiggia, nonché Leopoldo Metlicovitz che, dimenticato per molti anni, viene ora riscoperto, nella modernità della sua innovazione nell’’arte pubblicitaria e nei rapporti con un territorio che ha scelto come luogo di vita familiare”.

Un’’ulteriore particolarità è inoltre il collegamento all’’Esposizione Internazionale di Milano del 1906, di cui Metlicovitz fu il creatore del manifesto ufficiale, con il prossimo Expo 2015 di Milano.

“Come allora, l’’occasione fu il tentativo dell’’Italia Unita di rappresentare pienamente l’’affermazione della modernità nel mondo. Oggi mi auguro che a distanza di oltre un secolo da quell’’evento, per una di quelle coincidenze offerte ogni tanto dalla storia, Expo 2015 possa essere la nuova occasione di sviluppo per la nostra Italia e per l’’intera Europa”, chiude Cattaneo.