Erba

Erba, presentato il Bilancio, in Consiglio le relazioni degli assessori

Caterina Franci 7 Dicembre 2019

Erba, Politica

ERBA – E’ stato presentato giovedì sera in consiglio comunale lo schema di Bilancio di Previsione 2020-2022 del Comune di Erba. Il sindaco Veronica Airoldi e gli assessori hanno esposto le relazioni sui propri ambiti di competenza, in attesa della discussione del corposo documento alla prossima seduta, prevista il 16 dicembre.

“La prima cosa da sottolineare – ha commentato il sindaco – è quella di essere riusciti a presentare il Bilancio entro il 31 dicembre 2019, questo ci consentirà di usufruire di una serie di opportunità previste dalla legge. Anche per questo ringrazio gli uffici del Comune e i miei assessori per il prezioso lavoro svolto. La seconda cosa, riguarda il fatto che, pur avendone la possibilità, questa amministrazione ha scelto di non aumentare le tasse, per evitare di gravare ulteriormente sui cittadini. Lo ritengo un gesto importante e significativo”.

Il sostanziale non aumento delle tasse, come rilevato dall’assessore al Bilancio Gianpaolo Corti introducendo lo schema di Bilancio, ha lasciato invariate anche le entrate (poco più di 17 milioni di euro, pari alle spese).

E’ toccato all’assessore Erica Rivolta (delega agli Affari Generali, Legalità e Trasparenza, Politiche Sociali e Giovanili, Commercio e Turismo, Società Partecipate e Istruzione) ‘aprire le danze’: “Per quanto riguarda le politiche giovanili, comunico che il Comune di Erba ha partecipato come ente capofila ad un bando di Regione Lombardia ottenendo 17.200 euro per attivare due percorsi rivolti ai giovani, uno di cittadinanza attiva e l’altro sull’educazione finanziaria. Al progetto partecipano anche i Comuni di Albavilla e Pusiano, gli Istituti Porta, Romagnosi, Padri e Monti, Consorzio Concerto e Lo Snodo di Erba”.

L’assessore ha poi posto l’attenzione sull’assistenza educativa scolastica (già ampiamente discussa durante la presentazione del Piano di Diritto allo Studio), incrementata visto l’aumento dei casi: “Servono più risposte – ha commentato Rivolta – e noi ci siamo mobilitati per darle, non solo a scuola ma anche a casa. Vorrei cogliere l’occasione per ringraziare di cuore i nostri uffici, professionali e attenti, che quotidianamente gestiscono queste e altre situazioni di fragilità molto difficili”.

La presentazione del Bilancio di Previsione è proseguita con l’assessore Francesco Vanetti (delega ai Lavori Pubblici, Verde Pubblico, Patrimonio, Cultura). Molteplici gli obiettivi che l’assessorato si pone, come sottolineato, sia sul fronte della cultura che su quello dei lavori pubblici: “Il 2020 per questo ultimo aspetto sarà un anno cruciale e molto importante, con 3 milioni e 880 mila euro a Bilancio per una serie di interventi che riguarderanno strade, marciapiedi, scuole e anche Piazza Mercato. Per il 2021 a Bilancio sono stati messi 2 milioni e 583 mila euro e per il 2022 550 mila euro“. Per la cultura ricordato il progetto ‘Un tesoro di territorio’ con la Martesana per il quale il Comune di Erba ha chiesto un finanziamento di 100 mila euro. Si attende anche l’esito dei Bandi Emblematici di Fondazione Cariplo ai quali Erba ha partecipato con un progetto per la riqualifica di Villa Candiani che dovrà ospitare il museo dello scenografo Ezio Frigerio.

Alessio Nava, assessore con deleghe allo Sport, Digitalizzazione, Semplificazione Amministrativa, Servizi Demografici, Parchi, ha ricordato gli importanti investimenti fatti dal Comune per quanto riguarda la digitalizzazione dei servizi anagrafici: “Entro il 2020 saremo operativi al 100% e i cittadini erbesi potranno richiedere e avere i certificati online, da casa” ha ricordato. Per i prossimi anni sono previsti un piano di rinnovo dei pc e dei software comunali, la digitalizzazione dei servizi cimiteriali, la posa della fibra ottica anche presso il Comando di Polizia Locale e la Biblioteca e l’implementazione dell’App Municipium, lanciata proprio quest’anno, oltre che l’estensione del wifi pubblico  gratuito anche alla stazione (YouthLab). “Inoltre – ha ricordato – prevediamo finalmente la sostituzione di tutti i parcometri della città con nuovi dispositivi che consentiranno il pagamento anche con bancomat e carta di credito e la sosta di 15 minuti gratuita, promessa dal sindaco, sarà estesa in tutti i parcheggi della città”.

Nava ha aggiornato il consiglio anche in merito alle deleghe Sport e Parchi: “Per quanto riguarda lo sport, prosegue l’ottimo lavoro di confronto e collaborazione con le 35 associazioni sportive cittadine. Segnalo i lavori alla palestra della Puecher che cominceranno la prossima estate e il rifacimento degli spogliatoi al PalaErba per il quale è stato disposto il progetto preliminare. Entro il 2020 contiamo di completare anche l’omologazione del Centro Sportivo Lambrone. Sui Parchi, gli uffici stanno predisponendo il progetto preliminare per il completamento della ciclopedonale di via Alserio, si dovranno poi reperire i fondi per la realizzazione”.

Ha chiuso la presentazione l’assessore Marielena Sgroi, assessore all’Assetto e gestione del Territorio, Ambiente, Edilizia Privata, Attività Produttive. “Nel 2019 Regione Lombardia ha approvato due normative importanti sul fronte urbanistico, uno riguarda il Piano Territoriale Regionale per la limitazione del consumo di suolo e l’altra una recente legge su misure che riguardando la rigenerazione urbana e il recupero del patrimonio urbanistico esistente, molto interessante per quanto riguarda le aree dismesse, anche centrali, un ‘tasto dolente’ per Erba. Entro i primi mesi del 2020 completeremo la stesura del documento di inquadramento urbano. Segnalo anche la convenzione che verrà stipulata a breve con la Comunità Montana del Triangolo Lariano per quanto riguarda il vincolo idrogeologico. Infine, si sono allungati i tempi per il regolamento edilizio per la costituzione di un tavolo di lavoro con Regione, Anci e Ats”.

La relazione del sindaco Veronica Airoldi è stata l’ultima (qui articolo). Il Consiglio Comunale si riunirà il prossimo 16 dicembre per la discussione e l’approvazione del Bilancio.