Asso

Asso: ‘Quale futuro?’. L’amministrazione incontra i cittadini

Caterina Franci 11 Gennaio 2020

Asso, Politica

ASSO – Quale futuro per il paese? Questo il tema centrale della serata di ieri sera, 10 gennaio, ad Asso presso la sala consiliare del Palazzo Comunale. Un evento aperto a tutti i cittadini, che sono stati invitati per esprimere il proprio parere e per discutere con l’Amministrazione circa i temi fondamentali  per il benessere del paese, quali i servizi, l’ambiente, la sicurezza.

Presenti tra i relatori, oltre al sindaco di Asso Giovanni Erba i capigruppo di maggioranza e di minoranza del consiglio comunale: scopo della serata, come annunciato in apertura dei lavori, “raccogliere proposte e suggerimenti da parte di chi vive Asso a 360°, ovvero i cittadini”. Proposte che potrebbero anche contribuire alla stesura del programma elettorale in vista delle elezioni della prossima primavera.

Diverse le tematiche emerse e discusse durante la serata: dall’abbattimento delle barriere architettoniche alla cura e sistemazione del verde pubblico, al maggiore coinvolgimento dei giovani. Affrontato anche il tema dell’edilizia: “Ad Asso in passato si è costruito molto – hanno considerato alcuni cittadini presenti – servono accordi comuni per avere finanziamenti agevolati”. E’ stato anche proposto di realizzare il progetto ‘Fiume’ per tutelare i siti archeologici e le bellezze del territorio, facendo rivivere a fini turistici edifici e ex fabbriche in disuso.

Una mamma ha poi parlato in quanto utente e genitore di bambini che frequentano il teatro La Quercia: “Vorremmo una sede definitiva per la nostra associazione. Inoltre, sarebbe bello se il Comune si interessasse di portare avanti questo progetto, che è fonte di cultura, intrattenimento e svago, sia per gli adulti che per i bambini”.

Dai cittadini la parola è passata in alternanza ai gruppi di minoranza e di maggioranza: “Spesso tra ciò che ci si propone di  fare e ciò che viene effettivamente fatto c’è un divario – ha detto Angela Nava, capogruppo della civica di minoranza ‘Rinnovare Asso’ – in vista della prossima campagna elettorale l’auspicio è che vengano prese in considerazione anche piccole proposte. Mi piacerebbe che i cittadini pretendessero un dialogo con la futura amministrazione, ma allo stesso tempo che si mettessero in gioco. Chiedete a voi stessi cosa potete fare, cercate di vincere timori, vicende quotidiane e assumete un ruolo importante per il vostro paese. C’è poi da considerare che la non conoscenza crea malcontento. Bisogna avere competenza, ma anche cuore e vicinanza verso i cittadini. Non solo opere tangibili, ma soddisfazione nella comunità”.

E’ poi toccato al capogruppo di maggioranza, Roberto Melchiorre, rivolgersi alla platea di cittadini: “Vi invito a partecipare anche solo ad un consiglio comunale per vedere tutto il lavoro di dell’amministrazione. Sarebbe bello e interessante proporre un incontro di questo tipo con i cittadini ogni mese”.

“Un tema importantissimo per noi – ha proseguito – è quello della scuola poiché vede la crescita del nostro futuro. Sono stati fatti grossi investimenti in questo ambito e i risultati sono arrivati. Speriamo anche che possano crescere le attività sportive”. Per quanto riguarda ‘La Quercia’ Melchiorre ha sottolineato: “L’associazione porta lustro al nostro Paese. Al momento, però la loro sede viene utilizzata anche per un’altra associazione. Non verrà tolto spazio a nessuno, semmai ci sarà una riqualificazione, come è già successo.  L’attenzione è alta”.

Se la progettualità non manca, il problema, come sottolineato, è la reperibilità dei fondi per la realizzazione di opere: “Il progetto ‘Fiume’ e la creazione di un museo o comunque di un percorso culturale sarebbe bello per Asso ma per realizzare un’opera del genere servono risorse che il Comune attualmente non ha. Stiamo valutando la partecipazione a bandi regionali per ottenere finanziamenti da utilizzare per potenziare il turismo”.

A chiudere l’incontro il sindaco Erba: “Spesso per vedere dei risultati, bisogna osservare da che situazione un’amministrazione parte. Ci vuole del tempo. Ricordo che luoghi come il bocciodromo e il campo da calcio non erano a norma 5 anni fa. La palestra verrà riqualificata per scopi polifunzionali. Servono però fondi, bandi. I soldi non sono molti, vanno distribuiti in modo omogeneo. A fine gennaio faremo una manifestazione di interesse per il centro sportivo e in cantiere c’è un progetto importante che è già stato depositato: il poliambulatorio e un ufficio sociale, con accesso anche ai disabili. L’amministrazione non siamo solo noi, l’amministrazione siete anche voi. – ha concluso – in vista delle elezioni mi sento di dire che è essenziale che ci sia la vostra partecipazione indipendentemente da chi verrà eletto”.