Erba

L’arte del saper fare a Lariofiere, inaugurata la 44^ Mostra dell’Artigianato

Caterina Franci 28 Ottobre 2017

Economia/Lavoro, Erba

ERBA – 180 stand che si prevede saranno visitati da oltre 40 mila persone: questi i numeri della Mostra dell’Artigianato inaugurata questa mattina, sabato 28 ottobre, presso il centro espositivo Lariofiere. La fortunata manifestazione, sostenuta da Confartigianato Imprese Como e Lecco e dalle due Camere di Commercio è giunta alla sua 44^ edizione. 

Al tradizionale taglio del nastro, avvenuto all’esterno del centro espositivo, c’erano il presidente di Lariofiere Giovanni Ciceri, i presidenti delle Camere di Commercio di Como e Lecco Ambrogio Taborelli e Daniele Riva, il sindaco di Erba Veronica Airoldi e di Lecco Virginio Brivio, il Presidente della Provincia di Lecco Flavio Polano, il presidente di Confartigianato Como Marco Galimberti e, anche quest’anno, il presidente nazionale di Confartigianato Giorgio Merletti.

Giorgio Merletti

 

“E’ la 35^ volta che presenzio a questa manifestazione – ha detto quest’ultimo – ogni anno è un onore essere qui. L’importanza delle piccole imprese artigiane per l’economia del territorio e di tutto il paese è confermata nei numeri e nei fatti. Sulle 20 milioni e oltre di imprese europee 43 mila sono grandi imprese: il resto sono micro, piccole e medie, poi ci siamo noi. Ci sono gli artigiani. Quelli che amano il saper fare, quelli che fanno con cura. Ci chiamano piccoli – ha proseguito Merletti – ma dovrebbero chiamarci giganti. L’occupazione generata dalle piccole imprese è 3,3 volte quella generata dalle grandi. Il mio augurio oggi è quello di continuare questo percorso, iniziando però a correre insieme con più costanza. Solo così possiamo arrivare lontano“.

Nei circa 5 mila mq di esposizione sono ospitate 180 imprese: come ogni anno diversi i percorsi tematici proposti ai visitatori, arricchiti quest’anno da una mostra in Sala Lario e dalla presenza di categorie interne agli artigiani tra le meno visibili quali elettricisti e meccanici. Spazio poi all’area moda, a quella enogastronomica, al benessere, all’arredamento. Una mostra a 360 gradi sul mondo dell’artigianato, visitabile fino al prossimo 5 novembre.

“Lo scorso anno abbiamo inaugurato questo appuntamento con il peso della tragedia del Ponte di Annone, crollato proprio il pomeriggio prima dell’apertura della Mostra – ha ricordato Gianpiero Corti del Comitato organizzatore – temevamo ripercussioni sulle visite, invece l’edizione 2016 si è chiusa con un’affluenza del +11%. A conferma che questa Mostra è qualcosa di sentito e apprezzato non solo dalle imprese artigiane che possono mettersi in mostra ma anche dai visitatori che possono così conoscerci e apprezzare il nostro modo di lavorare e la cura che mettiamo nel nostro saper fare”.

“Il 2017 – ha commentato Daniele Riva, presidente della Camera di Commercio di Lecco e di Confartigianato Lecco – è stato l’anno delle piccole imprese. La qualità dei prodotti made in Italy è stata ampiamente riconosciuta in oltre 300 settori, costituendo quasi il 20% delle esportazioni totali italiane. La Mostra dell’Artigianato è un momento importante anche nel processo di rinnovamento a cui siamo chiamati  e di competitività”.

“Tagliamo il nastro con un nuovo ottimismo – ha aggiunto il collega comasco Marco Galimberti – i segnali di ripresa ci sono e li vediamo. Guardiamo avanti, consci della nostra importanza”.

La Mostra sarà aperta da oggi 28 ottobre a domenica 5 novembre dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 20. Il sabato dalle 10 alle 22 e la domenica dalle 15 alle 22.

Ingresso:
Biglietto di ingresso: € 5,00
Biglietto di ingresso ridotto: € 3,00 (da 65 anni e per i visitatori del Museo Didattico della Seta muniti di biglietto)

Promozioni:
Ingresso + aperitivo (servito dalle 18.00 alle 20.00): € 7
Biglietto Famiglia (2 adulti + 1 minore fino a 17 anni): € 9
Biglietto Famiglia (2 adulti + 2 minori fino a 17 anni): € 11

Eventi e iniziative:
Per informazioni e prenotazioni relative agli eventi e alle iniziative in calendario durante la manifestazione è possibile contattare il numero +39 031 637402 o scrivere una mail all’indirizzo tarasco@lariofiere.com

Programma e altre informazioni sul sito www.mostrartigianato.com

GALLERIA FOTOGRAFICA