Como

Gli alberghi comaschi danno lezione di ospitalità a 11 americane

Admin Altreforme 27 Maggio 2014

Como, Economia/Lavoro

Tag: , , , , ,

Villa SerbelloniCOMO – Grazie alla sinergia tra l’Associazione Albergatori di Confcommercio Como e l’Università dell’Insubria di Como, in collaborazione con College of Hospitality & Tourism Management della Niagara University, alcuni alberghi della provincia di Como accoglieranno undici studentesse provenienti dall’Università americana.

Le giovani studentesse, specializzate in alberghi di lusso, svolgeranno uno stage di due mesi, sotto la supervisione dell’Insubria. Non solo. Otto studentesse dell’Insubria si recheranno da agosto a dicembre, presso la Niagara Università per seguire alcuni corsi, che saranno accreditati nel curriculum accademico al superamento di un esame.

La proficua sinergia tra l’Università e gli Albergatori ha trovato l’entusiasmo delle studentesse americane che venerdì 23 maggio, nell’Aula magna dell’Insubria, sono state accolte dalle studentesse italiane e da Roberto Cassani, Presidente dell’Associazione Albergatori di Confcommercio Como, Giuseppe Colangelo, Pro-rettore dell’Università dell’Insubria e Gary Praetzel, Rettore College of Hospitality & Tourism Managment Niagara University, che hanno dato loro il benvenuto, sottolineando la positività e l’importanza di questo scambio culturale: “Sono sicuro che per loro sarà una bellissima esperienza – ha detto Cassani – Esperienza in cui sarà possibile conoscere e approfondire le diversità culturali e lo stile di vita. E’ uno scambio di esperienze reciproche. E lavorare nei nostri alberghi sarà come essere in famiglia”.

Le studentesse americane inizieranno gli stage presso le strutture ricettive comasche lunedì 26 maggio. Tra gli alberghi coinvolti ci sono Villa D’Este (Cernobbio), il Grand Hotel Serbelloni (Bellagio), l’Hotel Du Lac e il Grand Hotel di Como.

foto insubria 1La collaborazione con la Niagara è di lunga data e ha risvolti positivi sul territorio anche per ciò che attiene alla diffusione del brand lago di Como: “Sono ragazze che hanno un’ottima preparazione – spiega Luca Leoni, titolare dell’Hotel Du Lac, che fu il primo Presidente degli albergatori a supportare l’iniziativa e che da lunedì ospiterà due studentesse – Arrivano preparate e cercano di tenersi aggiornate, riescono anche a girare i vari reparti dell’albergo, non solo quindi il ricevimento. Hanno sempre un impatto positivo e quando tornano in America se ne vanno sempre con un ricordo stupendo della loro esperienza e del nostro territorio. Ma l’iniziativa ci è anche servita per farci conoscere all’estero. Chi ha lavorato per noi, in seguito è andato infatti a lavorare nei grandi alberghi di New York”.

“Queste iniziative dovrebbero essere incentivate e sostenute sempre – chiude Graziano Monetti, Direttore Confcommercio Como – Perché arricchiscono noi che li accogliamo e arricchiscono anche gli studenti che in tal modo hanno la possibilità di vivere giorno dopo giorno la nostra terra, le nostre bellezze, la nostra gastronomia e questo genera un circuito virtuoso verso l’estero. Dobbiamo essere orgogliosi che dall’America attraversino l’oceano per conoscere e apprendere l’arte dell’ospitalità, proprio qui da noi”.