Il Corpo Musicale Mons. G. Nava pronto per il nuovo spettacolo “Musica Maestro!”
Appuntamento per domenica 1° febbraio all’Oratorio San Luigi di Lurago
LURAGO D’ERBA – Dopo il trionfo di “I Musicanti di Brema” e “Il Gatto con gli Stivali”, il Corpo Musicale “Mons. G. Nava” di Lurago d’Erba, in collaborazione con Auriga Teatro, è pronto a incantare nuovamente il pubblico con una nuova produzione teatrale musicale dal titolo “Musica Maestro!”.
Lo spettacolo andrà in scena sabato 1 febbraio 2025 alle ore 10:30, presso la sala della comunità dell’oratorio San Luigi. Sarà un’avventura ricca di musica, risate e colpi di scena. Infatti, un fantastico trio di maestri, accompagnato dai talentuosi musicisti del Corpo Musicale, darà vita a una storia coinvolgente e divertente, interpretando le più celebri melodie di Mozart, Strauss, Beethoven e Boccherini. “Musica Maestro!” è un appuntamento da non perdere per grandi e piccini, per trascorrere una mattinata all’insegna della musica e del divertimento.
La compagnia Auriga Teatro nasce nel 2018 da un’idea di Veronica Del Vecchio, Lorenzo Marchi e Andrea Tettamanti. I tre attori, clown e artisti con un comune passato di formazione professionale presso la Scuola Teatro Arsenale di Milano (metodo Jacques Lecoq) dove studiano con Kuniaki Ida e Marina Spreafico.
Le produzioni della compagnia si focalizzano sul clown, quale metafora di bellezza e fragilità umana. Oltre che sul teatro di strada e il teatro interattivo con l’obiettivo di promuovere un teatro universale, capace di dialogare con ogni tipo di pubblico, territorio e lingua. Un teatro che sia davvero per tutti – e con – tutti. Un teatro che, indagando la dimensione umana, permetta allo spettatore di riconoscersi, parli all’anima, celebri il potere della risata, risvegli l’entusiasmo e il senso di meraviglia e permetta di riscoprire il fanciullo che vive in ognuno di noi.
Dal 2020 la compagnia organizza il Moltrasio Buskers Festival, di cui cura la direzione artistica. Ad oggi la compagnia è attiva a livello nazionale e internazionale con i suoi spettacoli. Poiché crede nel potere della condivisione e della diversità, collabora inoltre con diversi artisti e realtà nella creazione di spettacoli multidisciplinari. Questi come “Musica Maestro!” sono il frutto di contaminazioni, intrecci ed esplorazioni di linguaggi e percorsi differenti.