
INVERIGO – Al Parco Crivelli “Se torno”, il documentario su Ernest Pignon-Ernest e Pasolini girato da quattro ragazzi inverighesi, un luraghese e una parigina.
Il Parco Crivelli riapre, questa volta per ospitare la proiezione di “Se Torno, Ernest Pignon-Ernest e la figura di Pasolini“, un documentario girato dal Collettivo Sikozel costituito da quattro ragazzi inverighesi, un luraghese e una parigina, di formazione diversa ma complementare – tre storici dell’arte, due film-makers ed un antropologo. L’evento, in programma per sabato 10 settembre alle ore 20.30 al Parco Crivelli, è organizzato dall’Amministrazione Comunale, in collaborazione con il Muretto Culturale, il Circolo Fotografico di Inverigo e il Mondo delle UoVa.
Dopo «La pasqua secondo Ernest-Pignon-Ernest» del 2014, «Se torno» è il secondo documentario autoprodotto del Collettivo, girato nel 2015 in occasione del quarantesimo anniversario dell’omicidio di Pasolini. Di nuovo sulle tracce di Ernest Pignon-Ernest, il collettivo ha seguito l’artista francese durante gli incollaggi di una pietà pasoliniana sui muri delle città di Roma, Matera e Napoli, raccogliendo le atmosfere e le reazioni che l’immagine ha suscitato negli abitanti delle tre città.
Cosa abbiamo fatto della morte di Pasolini? Ernest Pignon-Ernest interpella abitanti e passanti e riesce a far parlare i luoghi legati alla vita, all’opera e alla morte del poeta, rivelando le storie cui hanno assistito e le problematiche che continuano a vivere.