Canzo

“Canzo racconta…”: presentato il Festival letterario

Lorenzo Colombo 27 Febbraio 2016

Canzo, Cultura

idea_piu (2)

CANZO – Presentato questa mattina “Canzo racconta…” il primo Festival Letterario del Triangolo Lariano che vede alla regia l’associazione  NonSoloTurismo presieduta da Oscar Masciadri, Libreria Torriani, Amministrazione Comunale e la Biblioteca Comunale.

sorelle_marinetti (25)
Oscar Masciadri

“Un festival Letterario, è questa la nuova sfida della nostra Associazione – ha esordito Masciadri – Per la prima volta nel nostro territorio quattro giorni dedicati al mondo della lettura, della poesia, del giornalismo, della musica con l’unico obiettivo di stimolare l’interesse di tutti gli appassionati e di far scoprire alle nuove generazioni un mondo chiaro, limpido, fatto di parole, pensieri e musica che ai giorni nostri sembra sempre più lontano”. Il Primo Festival Letterario del Triangolo Lariano vuole essere un modo per valorizzare e promuovere la cittadina di Canzo con tutte le sue bellezze. Saranno tre i luoghi che ospiteranno i vari incontri: la Biblioteca con laboratori per i più piccoli, il Teatro Sociale e la Villa ex Magni Rizzoli. Vi aspettiamo numerosi a questa nuova iniziativa. Ricchissimo il programma che prenderà il via il 28 aprile per terminare l’1 maggio. Si comincerà alla biblioteca comunale con l’incontro per bambini con laboratorio creativo tenuto da Manuelita Lupo con inizio alle 16. Ma saranno davvero tanti gli appuntamenti che scandiranno la quattro giorni, tra i più interessanti l’intervista in programma sempre il 28 aprile con l’intervista di Giovanni Sallusti a Vittorio Feltri. Come sarà di sicuro interessa l’intervista sempre di Sallusti ad Oscar Giannino, giornalista e opinionista. Attesa anche la serata di sabato 30 aprile dedicata allo scalatore Marco Anghileri in occasione della quale lo scrittore e giornalista Giorgio Spreafico presenta il suo nuovo libro “La scala dei sogni”, la biografia del grande alpinista lecchese morto sul Monte Bianco nel 2014.

 

idea_piu (3)

Allo straripante calendario di eventi verrà affiancato anche il concorso di poesie il cui regolamento lo si può trovare al termine del programma sotto riportato. Decisamente una quattro giorni ricchissima di iniziative durante la quale Canzo diventerà un punto di riferimento culturale e non solo.

[clear-line]

Programma

Giovedì 28 Aprile

Ore 16.00 Biblioteca Comunale
MANUELITA LUPO – INCONTRO PER I BAMBINI CON LABORATORIO CREATIVO
Manuelita Lupo, giornalista, poetessa e apprezzata autrice per l’infanzia, racconta ai bambini il suo nuovo libro “Parolina: cronista per Verità”, pubblicato dall’editore comasco Il Ciliegio. Una favola sull’importanza delle parole. Manuelita Lupo è autrice anche di: “Lo zaino fatato dei quattro fratelli” (Il Ciliegio, 2012) – vincitore del Concorso “Città di Parole” 2014, e “Le avventure di Billy e Orsino” (Leucotea, 2014) – vincitore del Premio di Giuria al Concorso “Città di Parole” 2015

Ore 18.00 Teatro Sociale
SILVIA MONTEMURRO E GIOVANNI COCCO
Silvia Montemurro, la nuova promessa della narrativa italiana, presenta il suo romanzo “Cercami nel vento” (Sperling & Kupfer, 2016) e dialoga con lo scrittore comasco Premio Selezione Campiello Giovanni Cocco. “Cercami nel vento”, che esce a tre anni di distanza dal grande successo de “L’inferno avrà i tuoi occhi” (Newton Compton), racconta la storia d’amore indimenticabile tra due ventenni – Camilla (studentessa al Conservatorio, residente in un paesino vicino a Milano) e Teo (da poco arrivato nel paese di Camilla, trasferitosi dalla Sardegna).

Ore 21.00 Villa ex Magni Rizzoli
VITTORIO FELTRI INTERVISTATO DA GIOVANNI SALLUSTI
Una chiacchierata senza peli sulla lingua tra politica, giornalismo e aneddoti, con il decano dei giornalisti italiani VITTORIO FELTRI direttore de L’Indipendente dal 1992 al 1994, direttore de Il Giornale dal 1994 al 1997, direttore de Il Borghese nel 1998, fondatore e direttore di Libero dal 2000 al 2009 e con GIOVANNI SALLUSTI, fondatore e direttore de L’INTRAPRENDENTE – il quotidiano online più seguito dal centrodestra italiano.

[clear-line]

Venerdì 29 Aprile

Ore 16.00 Biblioteca Comunale
FRANCESCA MARCHEGIANO E ELENA NUOZZI INCONTRO PER I BAMBINI CON LABORATORIO CREATIVO
Francesca Marchegiano e Elena Nuozzi raccontano ai bambini il loro nuovo libro “Abbraccadabra” (Editore Il Ciliegio), una favola che parla di un bambino, di un lupo e di un abbraccio speciale. Francesca Marchegiano (www.francescamarchegiano.com) è formatrice ed esperta di Storytellinge narrazione, docente di scrittura creativa e apprezzata autrice di narrativa e spettacoli teatrali per i bambini. Elena Nuozzi – autrice delle bellissime illustrazioni del libro – è illustratrice, grafica e formatrice consulente.

Ore 18.00 – Teatro Sociale
“DAL SEGRINO A BELLAGIO. SPLENDORI E MISTERI DEL TRIANGOLO LARIANO” – CON MARIA ORSOLA CASTELNUOVO E PIERFRANCO NEGRI
Storie, aneddoti e curiosità sul nostro territorio in compagnia di autori che lo conoscono molto bene. Pierfranco Negri, giornalista e storico, è il massimo esperto della storia di Bellagio negli anni della Seconda Guerra Mondiale. È autore di “Bellagio. Il villaggio dei diplomatici 1943-1945”. Maria Orsola Castelnuovo, giornalista, storica e scrittrice, ha da poco pubblicato il suo nuovo libro “Il lago Segrino”, la più completa monografia sul nostro lago. Tra i suoi libri ricordiamo tra gli altri: Sotto l’ala degli Asburgo. I bandi della Lombardia austriaca nel secondo Settecento (Dominioni, 2010), Dio non chiede troppo. Gente di Brianza nelle pietre di Villa Gadda (Ancora, 2011), Il vernacolo dotto.

Ore 20,30 Teatro Sociale
IL LAGO PIU’ BELLO DEL MONDO,”IL LAGO DI COMO” RACCONTATO DA GIUSEPPE GUIN E PAOLO LIPARI
Una serata per celebrare le bellezze del nostro lago con due narratori d’eccezione: Il Lago di Como raccontato in immagini dal noto regista comasco Paolo Lipari e,in parole dal giornalista e scrittore Giuseppe Guin, autore dei romanzi “Qui non succede niente”, “L’amore imperdonabile”, “Io ti aspetto qui”, “Portami al lago”, “Un amore nato così”. Giuseppe Guin è noto anche come attore per aver portato in scena “Il Lago Maestro” presso il Teatro Sociale di Como ed in altri luoghi della provincia comasca

Ore 21,30 Teatro Sociale
ALTER ECHO STRING QUARTET
Il Quartetto nasce sui palchi prestigiosi della lunga tournée Opera Seconda dei Pooh. Dopo aver girato l’Italia con grandi artisti come Bocelli, Allevi, Morgan, Renga, Sting, Baustelle, PFM, Massimo Ranieri, Mario Biondi, hanno deciso di proporre la formazione classica da camera per eccellenza al servizio della musica classica e pop, diventando un punto di riferimento crossover nel panorama italiano. Il quartetto è una produzione Progetto Eventi e Spettacoli di Luisa Prescitelli.

[clear-line]

Sabato 30 Aprile

Ore 16.00 Teatro Sociale
MARCO ANGHILERI, L’ULTIMO ROMANTICO DELLA GRIGNA. GIORGIO SPREAFICO DIALOGA CON EMILIO MAGNI
Lo scrittore e giornalista Giorgio Spreafico presenta il suo nuovo libro “La scala dei sogni”, la biografia del grande alpinista lecchese Marco Anghileri, morto sul Monte Bianco nel 2014, e dialoga con Emilio Magni. Decano dei giornalisti e degli scrittori brianzoli, Emilio Magni ha pubblicato, tra gli altri: “Ciumbia che bèla tusa”, “Il dialetto dei mestieri perduti”, “L’è tua, l’è mia, l’è morta a l’umbrìa”, “Richén. Principe della zolla”, “Baci di contrabbando”.

Ore 18.00 Teatro Sociale
TAVOLA ROTONDA CON DATASYS NETWORK “I SOCIAL NETWORK. OPPORTUNITA’ PER LE PERSONE E PER LE AZIENDE – IL PROGETTO AVADUKT”
Nell’epoca di Facebook che cosa è cambiato e che cosa sta cambiando per le persone e, soprattutto, per le aziende, per gli imprenditori, i commercianti, i negozianti? Quali sono le opportunità e quali sono i rischi per chi non è in grado di intercettare il cambiamento? Ne parliamo con Francesco Robustella e Giuseppe Romeo dell’azienda Datasys Network, storico gruppo milanese fornitore di soluzioni informatiche e web integrate fondato nel 1981. Nell’occasione viene presentato Avadukt, il progetto di un nuovo social network a cui sta lavorando Datasys Network e che nasce da un’idea del serbo Aleksandar Avakumovic.

Ore 21.00 Teatro Sociale
“USCIRE DALLA CRISI. QUANDO E COME” GIOVANNI SALLUSTI INTERVISTA OSCAR GIANNINO
Giovanni Sallusti, Direttore del quotidiano on-line L’intraprendente intervista Oscar Giannino, giornalista e opinionista, punto di riferimento dei movimenti liberali e liberisti italiani, Giannino ha fondato il movimento politico Fare per Fermare il Declino, ha ideato uno dei blog economici più seguiti – Chicago-blog.it, ha lavorato a Liberal, al Foglio e al Riformista, è stato direttore di Libero Mercato – l’allegato economico del quotidiano Libero e attualmente conduce un programma su Radio 24 e collabora con i maggiori quotidiani e riviste italiani.

[clear-line]

Domenica 1 Maggio

Ore 14.00
VILLA EX MAGNI RIZZOLI SALONE MEETING FINALE DEL CONCORSO DI POESIA “CANZO RACCONTA”
L’attrice Laura Negretti legge le dieci poesie finaliste della prima edizione del Premio “Canzo Racconta”. Ospite speciale e giudice unico della finale è Maurizio Cucchi, uno dei massimi poeti italiani viventi, autore tra gli altri di “Vite pulviscolari” (Mondadori 2009), “La maschera ritratto” (Mondadori 2011), “L’indifferenza dell’assassino” (Guanda 2012), “Malaspina” (Mondadori 2013), “Il ritmo di Milano” (Meravigli 2015). Le tre migliori poesie, scelte da Maurizio Cucchi, verranno premiate con cerimonia ufficiale.

Ore 14.00
SALONE DELLA BIBLIOTECA
Grazie alla collaborazione di Marco Cicolini, Presidente dell’Associazione Librai Antiquari d’Italia e di Giovanni Biancardi, direttore di «ALAI – Rivista di cultura del libro», verrà allestita per i visitatori una significativa esposizione di importanti libri antichi ed in particolare di testi di scrittori lombardi, come Giuseppe Parini, Carlo Porta e Alessandro Manzoni.
Alle ore 17,30 presentazione del nuovo numero di «ALAI – Rivista di cultura del libro», parleranno il suo direttore (Giovanni Biancardi) e Marco Cicolini, Presidente dell’Associazione Librai Antiquari d’Italia.

Ore 14.00
SALONE DEL CAMINO
Raccolta di Poesia e incisione “Fogli Volanti“ di Margherita Cassani Danila Denti Poesie inedite di poeti contemporanei e grafiche originali incise da Danila Denti e Margherita Cassani sono stampate nel foglio volante e racchiuse in una custodia di carta. Nella scelta poetica un’attenzione particolare è rivolta alla lingua di poesia dei dialetti. Le acquaforti/acquatinte e le xilografie sono state tirate nei torchi a mano dalle autrici su Carta Vergata per Edizioni delle Cartiere Magnani di Pescia, i testi sono stati stampati dalle Arti Grafiche della Torre e le custodie confezionate dalle autrici.

Ore 16,30
VILLA EX MAGNI RIZZOLI SALONE DELLE FESTE ROSANNA PIROVANO e il TEATRINO DI NOI, RACCONTA.
Il “teatrino di noi “ opera ormai da molti anni nel territorio lariano, parla della nostra storia attraverso poesie e canzoni. L’apice l’ha espresso nel Tour Terra&acqua di Davide Van De Sfroos, girando sulle rive del Lario per tutta l’estate 2014. Anche Expo’ li ha visti protagonisti col recital “Anima coeur e panza…l’è poca la distanza” che esaltava i nostri cibi con leggende, filastrocche e canti d’amore antico e sempre nuovo.

Ore 15,00
VILLA EX MAGNI RIZZOLI PARCO
La poetessa cilena e autrice per l’infanzia Johana Laura Mendez presenta i suoi libri “C’era una volta un fiore” e “Principessa Carotina” (Edizioni Il Ciliegio) con giochi, letture animate, poesie e laboratorio creativo per i bambini

Ore  20,30
VILLA EX MAGNI RIZZOLI SALONE MEETING “I SULUTUMANA”
L’esperienza musicale e artistica dei Sulutumana è stata sin dall’inizio caratterizzata da uno stretto rapporto con il teatro e la letteratura. Molti brani del loro repertorio sono scaturiti da suggestioni, emozioni e riflessioni derivate dalla lettura di libri. Per non parlare del sodalizio artistico che li ha visti sui palchi dei più prestigiosi festival letterari insieme con lo scrittore bellanese Andrea Vitali, uno dei più amati romanzieri italiani dei nostri tempi. In occasione della serata finale della prima edizione di “Canzo racconta” proporranno un excursus attraverso i molti brani di loro composizione che hanno una stretta attinenza con la pagina scritta, per far comprendere come da un libro possa scaturire una canzone e quali suggestioni è in grado di fornire la musica quando è ispirata dalla letteratura.

[clear-line]

CONCORSO DI POESIE

Il Concorso si terrà nell’ambito di “Canzo racconta – Primo Festival Letterario Triangolo Lariano” (28-29-30 aprile e 1° maggio 2016) e si concluderà, con la premiazione degli autori delle prime 3 poesie, nel corso della giornata conclusiva che si svolgerà all’interno della prestigiosa Villa ex Magni Rizzoli domenica 1° maggio dalle ore 15,00.

REGOLAMENTO Ogni autore potrà partecipare al concorso con un componimento poetico inedito in lingua italiana a tema libero e di lunghezza a piacere. Le poesie dovranno essere inviate – entro e non oltre lunedì 25 aprile – per e-mail, posta o consegnate a mano ai seguenti indirizzi: Libreria Torriani di Canzo, via Brusa 6/8 – 22035 Canzo CO libreria.torriani@gmail.com T. 031670264; Biblioteca Comunale, via Meda 40 – 22035 Canzo CO biblioteca@comune.canzo.co.it T. 031683119; Nonsoloturismo, piazza Garibaldi 5 – 22035 Canzo CO info@nonsoloturismo.net T. 3405987879 / 3319939726;
allegando i seguenti dati: cognome, nome, indirizzo, numero telefono (possibilmente cellulare) e indirizzo e-mail.

Per l’iscrizione al Concorso si dovrà versare un importo di €.10 tramite bonifico bancario o al momento della consegna della poesia, il pagamento della quota sarà condizione imprescindibile per essere ammessi alle selezioni.

La prima selezione delle poesie sarà affidata in forma anonima a due giudici, gli scrittori Giovanni Cocco e Domenico Dara.
Le dieci poesie prescelte** verranno lette pubblicamente dall’attrice Laura Negretti durante la giornata conclusiva e in quell’occasione, il poeta Maurizio Cucchi e giudice unico della rassegna, decreterà la classifica finale. Gli autori delle prime tre poesie classificate verranno premiati a termine della giornata conclusiva a Villa Rizzoli.

I GIUDICI della prima selezione

Giovanni Cocco
Scrittore comasco, autore de “La caduta” (Nutrimenti, Premio Selezione Campiello 2013), “Ombre sul lago” (con Amneris Magella, Guanda), “Il bacio dell’assunta” (Feltrinelli), “Omicidio alla stazione Centrale” (con Amneris Magella, Guanda), “La promessa” (Nutrimenti). I suoi libri sono tradotti o in corso di traduzione in tutto il mondo (Germania, Austria, Svizzera, Francia, Paesi Bassi, Belgio, Polonia, Regno Unito, Stati Uniti, Canada, Australia, Nuova Zelanda, …).

Domenico Dara
Scrittore calabrese, da tempo residente nel Triangolo Lariano. Laureato a Pisa con una tesi sulla poesia di Cesare Pavese, è autore del romanzo “Breve trattato sulle coincidenze” (Nutrimenti) – finalista al Premio Italo Calvino 2013, vincitore del Premio Palmi 2014, vincitore del Premio Città di Como sezione esordienti 2015, vincitore del Premio Corrado Alvaro sezione Opera Prima 2015, vincitore del Premio Viadana 2015.

Il Giudice unico della finale

MAURIZIO CUCCHI
Milanese, classe 1945, è uno dei massimi poeti italiani viventi, oltre che critico letterario e traduttore per le maggiori case editrici italiane. Tra le sue opere più recenti ricordiamo: “Vite pulviscolari” (Mondadori 2009), “La maschera ritratto” (Mondadori 2011), “L’indifferenza dell’assassino” (Guanda 2012), “Malaspina” (Mondadori 2013), “Il ritmo di Milano” (Meravigli 2015). Gli autori delle poesie prescelte verranno tempestivamente informati utilizzando i contatti in nostro possesso