Erba

1944-2024: 80 anni dopo i bombardamenti su Erba

Gloria Valli 21 Settembre 2024

Attualità, Cultura

Tag: , ,


Erba celebra i caduti nei giorni dei bombardamenti del 1944

Tre giorni di eventi, testimonianze e mostre: da domenica 29 settembre al 1° ottobre

ERBA – Il Comune di Erba celebrerà l’80^ anniversario dei bombardamenti sulla propria città avvenuti tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre del 1944. I dati ufficiali riferiscono di 77 vittime civili che persero la vita in cui difficili giorni di guerra. Per le vittime e per quella terribile tragedia il Consiglio Comunale cittadino ha deciso di onorare la memoria dei caduti in una tre giorni di celebrazioni attraverso eventi, testimonianze e mostre.

Nel presentare il programma ha parlato uno degli organizzatori, l’assessore Paolo Farano: “L’amministrazione comunale si è presa in carico il dovere di celebrare dei giorni molti tristi per la nostra storia. A Piazza Mercato persero la vita più di settanta persone e numerose famiglie furono sconvolte da ciò. Abbiamo dedicato molto tempo alla programmazione dell’evento che mai come quest’anno è così sentito, per questo ringrazio tutti coloro che ci hanno aiutato.”

Il programma delle iniziative inizierà domenica 29 settembre alle 16 alla sala mostre della biblioteca comunale di Erba. Lì, verranno esposte le fotografie dei luoghi colpiti dalle bombe e due modelli in scala degli aerei americani che hanno sganciato le bombe e sarà aperta fino al 18 ottobre. Mentre, lunedì mattina al teatro Excelsior ci sarà una conferenza tenuta dall’ingegner Serio per gli studenti delle scuole erbesi. Nel pomeriggio è in programma una visita agli anziani per parlare con loro dei bombardamenti su Erba.

Invece, in serata ci sarà la santa messa alla Chiesa di Sant’Eufemia in suffragio delle vittime a cui seguirà la benedizione del lavatoio. Mentre martedì, 1° ottobre, presso il centro polifunzionale San Maurizio ci sarà una conferenza con l’ingegner Serio aperta a tutta la cittadinanza. Inoltre, in Piazza Mercato ci sarà un pannello con le fotografie delle vittime. Infine, rispetto ai precedenti anniversari ci saranno ulteriori documenti a testimonianza degli eventi di quei giorni recuperati nell’archivio di Ponte Lambro. Inoltre, grazie ad alcuni ospedali della zona si sono potute recuperare le cartelle cliniche delle persone ricoverate durante i bombardamenti.

Importante nella realizzazione degli eventi di quest’anno è stata la collaborazione con le scuole del territorio quali la Cesare Battisti, l’Istituto Puecher, Liceo Galilei e la San Vincenzo. Infine, ci saranno tante interviste ai bambini di allora e sul come hanno vissuto quei momenti di paura. Tutte le testimonianze raccolte e gli eventi in programma a favore dell’intera comunità erbese nel ricordo dei suoi concittadini scomparsi.

QUI IL PROGRAMMA