Caserma dei Vigili del Fuoco gremita per le celebrazioni di Santa Barbara
Un ringraziamento particolare all’ex capo-squadra Giovanni Bartesaghi
ERBA – Sabato al distaccamento dei vigili del fuoco di Erba si sono tenute le celebrazioni per la festa Santa Barbara. Al pomeriggio la caserma è stata aperta alle visite, mentre alle 18 si è celebrata la Santa Messa in distaccamento da parte di monsignor Angelo Pirovano con la presenza delle autorità comunali, del parlamentare Eugenio Zoffili e del consigliere regionale, Marisa Cesana. Presenti anche rappresentanti delle altre forze armate oltre che un folto pubblico.
Il prevosto di Erba ha, innanzitutto, ringraziato i pompieri per il costante lavoro che compiono: “Celebriamo, oggi, voi e la patrona dei vigili del fuoco perché ci protegga da ogni situazione di male. Servire vuol dire dar la vita per gli altri come ha fatto Gesù. Ogni giorno dell’anno voi rispondete alla chiamata e donate la vostra vita al prossimo. Santa Barbara intercede per noi con il Signore ed è giusto invocarla nei momenti di pericolo. Avere una patrona significa anche senso di appartenenza, un’unica patrona per sentirci tutti uniti. Tale unione fa di noi una vera comunità”.
Al termine della messa e della benedizione della caserma ha parlato il comandante del distaccamento di Erba, Gabriele Redaelli: “Ringrazio tutti voi, i miei uomini, le famiglie, gli amici, le associazioni di volontariato e il comandante provinciale, per essere qui a questa celebrazione così importante per i vigili del fuoco. Un grazie anche all’amministrazione comunale per la vostra collaborazione ed impegno verso le nostre esigenze ci permettono di migliorare il nostro servizio. Santa Barbara ci ricorda l’importanza del coraggio e della fede, valori che ci guidano ogni giorno nel compiere il nostro dovere”.
“Il corpo nazionale è un pilastro essenziale della pubblica sicurezza e con il contributo del personale permanente e volontario interveniamo su tutto il territorio nazionale. Il nostro distaccamento quest’anno ha svolto oltre 550 interventi, ogni azione è stata affrontata con competenza e professionalità. Voglio ringraziare anche i miei colleghi e i capi-distaccamento con cui credo che la collaborazione sia fondamentale e che il lavoro di squadra porti sempre a grandi risultati. Collaborazione essenziale anche con Lario Soccorso per un servizio integrato.
“Inoltre – continua il capo distaccamento- voglio salutare due amici che purtroppo ci hanno lasciato, Pierpaolo e Ambrogina, che sono sempre nel nostro cuore. Infine, aggiungo che quest’anno il nostro distaccamento è aumentato di numero con tre nuovi vigili: Alessandro Bianchi, Simone Molteni e Fabio Ciganti e siamo orgogliosi di avere 5 nuovi capi squadra volontari che hanno recentemente superato il corso”.
Poi ha parlato il nuovo comandante dei vigili del fuoco di Como, l’Ing. Antonio Pugliano: “Il comando siamo noi, il comando è sia qua, a Como, a Cantù, a Lomazzo e lavoriamo sempre insieme al servizio di tutti. Mi fa piacere essere qui per Santa Barbara: Erba è una realtà davvero importante perchè quest’anno ha compiuto il 10% del totale degli interventi di soccorso a livello provinciale. Voglio sottolineare la grande ammirazione che ho per tutti coloro che prestano servizio volontario e per questo vi ringrazio molto”.
Infine, Gabriele Redaelli ringrazia e saluta il vigile del fuoco Johnny Bartesaghi che è appena andato in pensione: “La sua carriera è iniziata nel lontano 1982 e per oltre 40 anni ha fornito un importante contributo all’attività organizzativa ed operativa del distaccamento di Erba. Tra gli innumerevoli interventi effettuati, ricordiamo il soccorso per la caduta dell’aereo a Trezzo e per cui il caposquadra ha ricevuto l’elogio dall’ispettorato regionale e l’attestato di pubblica benemerenza”.
“Bartesaghi ha sempre dimostrato un forte desiderio di crescita professionale di cui gli facciamo onore. Per il suo servizio volevamo consegnargli una medaglia, ma lui ha voluto devolvere il valore di questa ad un’associazione di beneficenza. Però noi abbiamo voluto dargli comunque una targa celebrativa per tutto quello che ci ha insegnato in questi anni e per tutti i momenti trascorsi insieme”. Bartesaghi, visibilmente emozionato, ha ritirato il premio esprimendo non a parole la sua immensa gratitudine al corpo nazionale dei vigili del fuoco di cui ha fatto parte per oltre 40 anni diventandone un esempio.