ERBA – Ultimo weekend per visitare il presepe di Crevenna. Domenica sera a chiusura di un’edizione che si attesta ai livelli migliori degli ultimi anni per affluenza di pubblico, gli Artigiani del Presepe chiuderanno i battenti della grande rappresentazione meccanica della Natività nella Brianza di inizio Novecento. La soddisfazione è grande, anche perché l’edizione 2024 era rimasta in forse fino all’ultimo, sia per la difficoltà di superare i problemi di sicurezza derivanti dai lavori di ristrutturazione in corso a Villa Ceriani sia per il grande dolore e la tristezza che avevano pervaso a fine novembre la comunità di Crevenna e in particolare il gruppo dei presepisti per l’improvvisa perdita di un giovane padre.
Alla fine ha prevalso la passione e il presepe, dedicato quest’anno alla figura di Pierpaolo Garofoli, ha aperto come da tradizione l’8 dicembre, con le sue abituali ambientazioni e i suoi personaggi in movimento. I presepisti hanno fatto di più, hanno realizzato (senza rompere un solo ramo) sul faggio secolare che domina il grande parco di Villa Ceriani una suggestiva capanna con la Natività, ad oltre sei metri di altezza, ulteriore motivo di attrazione per Crevenna, ormai a buon titolo conosciuta come il “borgo dei presepi”.
Intanto, a pochi giorni dalla chiusura, si conoscono i nomi dei vincitori dei giochi che hanno animato la pagina Facebook del presepe, che ha varcato la soglia dei centomila contatti: sono la signora Nadia Marchiori di Misinto che ha vinto il gioco legato al Calendario dell’Avvento, e il signor Marco Colombo di Lecco, vincitore del gioco “Trova il dettaglio”. Entrambi parteciperanno al momento conviviale che a febbraio riunirà nel salone dell’oratorio tutti coloro che a vario titolo hanno collaborato all’edizione 2024 del presepe, dove saranno premiati con le confezioni di composte e confetture prodotti dalla Cascina Spina di San Bernardino-Erba.
Chiuso il portone per il pubblico, il presepe potrà essere visitato ancora per alcuni giorni da gruppi che hanno prenotato una visita: in particolare una scuola professionale del centro Lario e un gruppo di ingegneri, tecnici e professionisti della Brianza milanese che intendono approfondire la conoscenza di come sono stati progettati e come funzionano i congegni meccanici che danno movimento ai tanti personaggi e ai numerosi quadri scenici di cui si compone il presepe. Se qualche altro gruppo desiderasse aggiungersi, gli Artigiani del Presepe sono disponibili ad altre visite guidate su prenotazione telefonando al 338 2963333.