ERBA/MILANO – Ha riscosso un grande successo la partecipazione degli Amici del Presepe di Crevenna alla manifestazione “El Bambinel a Milano” che si è svolta nella giornata di domenica lungo le strade intorno alla chiesa di Sant’Andrea a Porta Romana e negli spazi interni della parrocchia, un quartiere trasformato in un presepe vivente con oltre 300 figuranti.
Oltre ai veri protagonisti del presepe – Giuseppe, Maria, il bimbo e i Re Magi – schiere di legionari romani, pastori con pecore e capre, zampognari e artigiani dell’epoca. Fra questi alcuni presepisti erbesi sono stati tra i protagonisti del villaggio con le botteghe dei vecchi mestieri intorno alla capanna della Natività. Cestai e costruttori di gerle, lo zoccolaio, forgiatori di falci e falcini: alcune delle attività che caratterizzavano la Crevenna di cent’anni fa rappresentata nel presepe meccanico esposto in Villa Ceriani.
Particolarmente ammirato ieri dai cinquemila visitatori è stata proprio una sezione dell’ormai famoso presepe, un assaggio di quello che i milanesi che si recheranno a Crevenna potranno vedere. Angelo Garofoli con i suoi collaboratori e gli Amici di Lilia, un connubio consolidato ormai da anni, per tutta la giornata hanno illustrato con un video e distribuendo depliant tutti i dettagli del presepe meccanico e le nuove rappresentazioni “a grandezza naturale” allestite nella Sala Annoni di Villa Ceriani e sul sagrato della chiesa. Un lavoro di promozione che darà i suoi frutti nelle prossime settimane.
Intanto nel corso del weekend – complice il bel tempo – le visite al presepe meccanico si sono intensificate rispetto ai gironi precedenti, un segno di rinnovato interesse che fa’ ben sperare in vista del periodo tradizionalmente di grande afflusso fra Natale e l’Epifania.