
CANZO – Torna domenica la terza edizione del Festival del folclore lombardo con Nonsoloturismo, a Canzo.
L’evento sarà domenica 28 giugno con l’arrivo di tutti i gruppi previsto entro le 14.30 massimo, in un unico punto di ritrovo e parcheggio, Piazza Papa Giovanni XXIII. Alle 15 breve sfilata per il paese, di 15 minuti circa, con arrivo presso il Parco Barni, (la sfilata non dovrà avere fermate, ma sarà comunque possibile cantare o ballare in movimento); alle 15,30 apertura manifestazione al Parco Barni, saluti ed inizio della prima parte della esibizione dei gruppi.
Alle 18.30 Benedizione dei gruppi e momento di preghiera e dalle 19 cena aperta a tutti i gruppi, turisti e cittadinanza con un menù a base di polenta e brasato, salamelle, patatine e pasta.
Alle 20 avrà inizio seconda parte esibizione dei gruppi e alle 22 è prevista la chiusura della manifestazione e saluti finali.
Durante tutta la giornata è previsto il funzionamento del bar ristoro, a partire dalle 14. Nel parco Barni è organizzata anche una mostra fotografica storica del gruppo folcloristico canzese I fit fuc.
Ecco invece l’ ordine di sfilata del pomeriggio dal punto di ritrovo verso il Parco Barni
a) Striscione F.I.T.P.
b) Autorità presenti, Dirigenti nazionali e Comitato Lombardo Gruppi presenti preceduti dal proprio stendardo con il seguente ordine :
1) Brighella e la Torre Campanaria
2) La Primavera di Sovico
3) Terra del Sole
4) I Tencitt
5) I Picett del Grenta
6) I Brianzoli
7) Tsambal Castiglione delle Stiviere
8) Gioppini di Bergamo
9) Sem chi Inscì
10) I Contadini della Brianza
11) Taissine Gorno
12) Orobico
13) La Campagnola e i Promessi Sposi
14) I Surmanei
Le esibizioni dei gruppi saranno divise in due fasi, la prima subito dopo la sfilata, la seconda dopo cena ogni gruppo avrà a disposizione una decina di minuti per entrambe le esibizioni.