ERBA – Tanto pubblico e molto interesse per la settima edizione della “Festa delle api”, organizzata dal Circolo Ambiente “Ilaria Alpi” in collaborazione con gli apicoltori locali, che si è tenuta sabato 26 e domenica 27 settembre a Erba. Nella due giorni dedicata al mondo delle api e all’agricoltura biologica, il pubblico ha riempito le sale e il parco della Villa Ceriani di Crevenna di Erba.
Per tutto il week-end, all’interno del cortile e del parco della villa comunale è stato allestito il mercato agricolo per la vendita dei mieli del territorio e dei prodotti delle aziende agricole locali.
Nel pomeriggio di sabato, dopo lo stage di aggiornamento per gli apicoltori, molta attenzione per la presentazione dei libri “La danza delle mozzarelle” e “Genuino clandestino”.
Domenica mattina si sono susseguite le conferenze dedicate allo stato di salute delle api, alla campagna contro i pesticidi e ai pericoli derivanti dai traffici di miele a basso costo.
Il pubblico ha apprezzato le degustazioni di mieli e di cibi a base di miele, tra cui l’“ape-ritivo” preparato dagli alunni dell’Istituto alberghiero Romagnosi di Longone al Segrino.
Moltissimi i bambini che hanno partecipato alla sessione della domenica pomeriggio a loro dedicata: letture animate di fiabe, laboratori e animazioni sono stati seguiti con molto interesse da parte dei più piccoli.
La conclusione della Festa all’insegna della musica e delle danze popolari, col gruppo “Tèra di ghèz” e coi musicisti Saro Calandi e Adriano Sangineto.