ERBA/ROMA – Si è svolta nel pomeriggio di oggi, martedì, durante la seduta della Camera dei Deputati la cerimonia di commemorazione dell’onorevole Raffaele Tiscar, noto volto della politica italiana e, recentemente, presidente del Consorzio erbese Servizi alla Persona di Erba.
Tiscar è venuto a mancare lo scorso 18 ottobre, all’età di 65 anni, a seguito di un grave incidente stradale avvenuto ad Albese con Cassano. Nei giorni successivi alla sua scomparsa, sono state molte le dimostrazioni di cordoglio espresse dalle istituzioni.
Oggi, la Camera dei Deputati si è riunita per ricordare Tiscar che, eletto nelle liste della Democrazia Cristiana, è stato promotore, tra le altre cose, di un’istanza legislativa per l’elaborazione e la definitiva approvazione della legge 81/1993 che ha introdotto l’elezione diretta del sindaco.
“Si è trattato di una fondamentale innovazione che ha contribuito a riportare la figura del sindaco al centro della scena politica – ha sottolineato l’onorevole Andrea Mandelli, vicepresidente della Camera -, avvicinando i cittadini alle Istituzioni e divenendo per tale ragione modello per le future riforme costituzionali”.
“Sia come autorevole componente di questa Camera sia come alto dirigente pubblico ha sempre dato prova di equilibrio, competenza, passione e grande professionalità rivolgendo costantemente il suo impegno al servizio della collettività – ha quindi concluso il vicepresidente Mandelli -. Esprimo a titolo mio personale e a nome dell’intera assemblea il più profondo cordoglio e le più sincere condoglianze alla famiglia del collega scomparso”.
Al termine del minuto di silenzio dedicato all’onorevole, hanno preso parola i deputati Gabriele Toccafondi (Italia Viva), Mario Lolini (Lega), Filippo Sensi (Partito Democratico), Erica Mazzatti (Forza Italia), Marco Osnato (Fratelli d’Italia), Maria Teresa Baldini (Coraggio Italia), Federico Fornaro (Liberi e Uguali), Antonio Federico (Movimento 5 Stelle) e Maurizio Lupi (Misto Noi con l’Italia, Usei, Rinascimento Adc).
Questi, a vario titolo, hanno espresso stima per “l’uomo politico, il grande lavoratore, la persona sensibile e vicina alle situazioni di fragilità, il servitore dello Stato” Raffaele Tiscar.