Albese con Cassano

Biblioteca e Museo Etnografico, ecco il progetto vincitore del concorso di idee

Caterina Franci 1 Luglio 2023

Albese con Cassano, Attualità

Tag: , , ,

nuova biblioteca albese
La nuova biblioteca da Piazza Mercato

ALBESE CON CASSANO – E’ dello Studio Arch3 di Cermenate il progetto vincitore del concorso di idee per la nuova sede della Biblioteca Comunale di Albese e del Museo Etnografico. A premiarlo la commissione tecnica e gli stessi cittadini, chiamati ad esprimere la propria preferenza tra i diversi progetti presentati (cinque in totale). Fondamentale infatti nell’iter, il coinvolgimento della cittadinanza che ha potuto vedere in anteprima le proposte esposte in una mostra pubblica e votare la preferita. I punteggi ottenuti tramite voto popolare si sono sommati a quelli della giuria di esperti, decretando così il vincitore.

team concorso di idee albese
Al centro l’Ing. Pirolo con Desy Franco a destra e Roberto Villa a sinistra

Lo Studio Arch3 è una giovane realtà nata nel Comune di Cermenate, attiva nei campi della progettazione architettonica e nella ristrutturazione e nel recupero di immobili. Il progetto è un’idea dell’ingegner Sergio Umberto Pirolo (37 anni) fondatore dello studio, a cui hanno collaborato Roberto Villa, laureando in ingegneria edile-architettura (25 anni) e Desy Franco, neo-diplomata geometra (21 anni).

Un giovane team che ha lavorato ad un progetto funzionale, volto a riqualificare un’area dismessa del paese integrandola con gli spazi pubblici presenti sul territorio.

Soddisfatto il sindaco di Albese, Carlo Ballabio: “Desidero ringraziare tutti i progettisti che hanno presentato le loro proposte – ha commentato – questa è stata un’iniziativa sicuramente non consueta viste le dimensioni del progetto ma siamo stati contenti di aver scelto la strada del concorso di idee per consentire soprattutto ai giovani di esprimersi. E i giovani hanno risposto, come dimostra la giovane età del team del progetto vincitore”.

votazione biblioteca albese

“I cinque progetti che sono stati presentati erano molto diversi tra loro e ci hanno dato importanti spunti per trasformare quest’area del paese, integrandola con l’abitato. Conclusa la prima fase proseguiamo confrontandoci con i progettisti stessi per valutare tutti gli aspetti ed apportare dove possibile le migliorie, quindi ci muoveremo per trovare i finanziamenti necessari. Il Comune ha una disponibilità propria che speriamo tuttavia di integrare con altri fondi”. L’attuale amministrazione non vedrà avviarsi l’opera, come ricordato: “Siamo in scadenza di mandato ma l’auspicio è che venga portata avanti e realizzata nel giro di tre anni, per consegnare quest’area rinnovata e fruibile ai cittadini di Albese” ha concluso il sindaco.

 

nuova biblioteca albese
L’area lettura

A svelare qualche dettaglio in più del progetto è stato l’Ing. Pirolo: “Il bando ci richiedeva di ripensare l’area progettando la sede del nuovo museo etnografico e della biblioteca: l’idea è stata quella di riconnettere l’area dismessa con il tessuto della città, progettando un rampa pedonale interna al comparto che collegasse la Via Vittorio Veneto e la Piazza Mercato, creando nuovi spazi e percorsi. Abbiamo collocato il museo etnografico nell’edificio esistente  (ex casa parrocchiale, ndr) in pieno dialogo con la storia e la cultura che l’edificio rappresenta per la comunità locale – spiega Pirolo – la biblioteca è invece inserita in un ampio volume moderno, che riprende le geometrie del precedente bocciodromo, rigenerandole a servizio delle funzioni interne e del corretto orientamento solare. Tale volume dialoga con l’edificio esistente connettendosi allo stesso al piano interrato: da Via Vittorio Veneto il nuovo ampliamento si cela dietro alla residenza storica, rispettando le volumetrie e le altezze dell’edificato; da Piazza Mercato, luogo della nuova espansione pubblica del centro di Albese con Cassano, si presenta con un grande impatto volumetrico, rievocando nella sua composizione la facciata esistente del bocciodromo nei suoi giochi di pieni (attacco a terra) e semivuoti (parte alta)”.

nuova biblioteca albese
L’ingresso

La biblioteca è pensata come un edificio energeticamente efficiente e funzionalmente moderno, con aule studio, area scolare e prescolare e spazi che possono ospitare conferenze e presentazioni. “Grande importanza è stata data allo studio illuminotecnico degli ambienti ed alla sostenibilità energetica”.

“Il progetto – conclude l’ing. Pirolo – mira a ridare centralità alla biblioteca civica: il nuovo edificio architettonicamente moderno e riconoscibile vuole diventare fulcro della vita culturale della comunità”.

nuova biblioteca albese

nuova biblioteca albese