INVERIGO – Il Castello di Inverigo rinasce in tutto il suo splendore, giorno dopo giorno. Volge così al termine entro l’anno l’imponente progetto di recupero, portato avanti da Agri Trade Srl, in grado di unire storia, cultura, lifestyle e tecnologia. La comunità locale potrà nuovamente godere di uno dei suoi gioielli architettonici più significativi, situato in uno dei punti più suggestivi e panoramici della Brianza comasca.
Tra i primi visitatori speciali del Castello, trenta studenti milanesi che lo scorso 22 febbraio hanno partecipato a un sopralluogo in cantiere organizzato dalla Fondazione I.T.S. Cantieri dell’arte, con sede presso Istituto Tecnico industriale edile Carlo Bazzi di Milano.
Gli studenti iscritti al corso “Tecnico superiore per la conduzione del cantiere di restauro architettonico” hanno avuto la possibilità di scoprire dal vivo il valore storico-culturale dell’intervento nonché di apprezzarne la bellezza e l’innovazione.
Il percorso formativo post-diploma, patrocinato dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e dalla Soprintendenza Beni Architettonici e per il Paesaggio Milano, Bergamo, Como, Lecco, Lodi, Monza, Pavia, Sondrio e Varese, è incentrato sulla tematica della conduzione di cantieri di restauro architettonico, in particolare per beni immobili posti sotto tutela, ai sensi del codice dei Beni Culturali e del Paesaggio.
Anche il cantiere del Castello di Inverigo rappresenta un valido contributo artistico culturale, diventando una preziosa testimonianza del passato.