PONTE LAMBRO – Un vademecum on-line per proteggere contro le truffe. O meglio, per richiamare l’attenzione su piccole accortezze che possono evitare di incappare in raggiri attuati da malintenzionati senza scrupoli.
Una finalità che rispecchia perfettamente lo spirito per cui è stata creata da alcuni pontelambresi, particolarmente sensibili al problema della microcriminalità , la pagina Ponte sociale su Facebook (la potete consultare qui). Gli stessi si stanno anche attivando per creare un vero e proprio comitato che si dedichi a una serie di iniziative che rendano il paese un pochino più sicuro o che per lo meno scoraggino ladri e malintenzionati.
Negli ultimi giorni il portale è stato utilizzato per iniziare a suggerire semplici accorgimenti da mettere in pratica e particolarmente utili soprattutto ad anziani o a chi vive solo. L’iniziativa si chiama proprio “Attenzione alle truffe!” e riporta un elenco di suggerimenti. Per esempio, “Consiglio 1: non aprite la porta di casa a sconosciuti, anche se vestono una uniforme o dichiarano di essere dipendenti di aziende di pubblica utilità . Consiglio 2: Verificate sempre con una telefonata da quale servizio sono stati mandati gli operai che bussano alla vostra porta e per quali motivi. Se non ricevete rassicurazioni non aprite per nessun motivo!”. E via dicendo.
Semplici precauzioni che possono però risultare preziosi per evitare di incappare in raggiri.