
ERBA – Due interpellanze firmate da tutti i gruppi di minoranza (Partito Democratico, Erba Civica e Democrazia Partecipata) verranno presentate nel corso del prossimo consiglio comunale a Erba in programma il 17 ottobre. I temi sono gli interventi di pulizia al cimitero maggiore e l’allestimento di uno spazio celebrativo della figura di Giancarlo Puecher a Villa Candiani.
Partiamo dal cimitero. Nelle scorse settimane ha fatto discutere il posizionamento di due pannelli per i necrologi davanti all’ingresso del cimitero di Erba che oscurano la lapide di Puecher (leggi qui). “Si rileva l’urgenza di spostare detto pannello e comunque prima del 21 dicembre, anniversario della fucilazione di Puecher, prima medaglia d’oro della Resistenza italiana, data in cui presso il monumento a lui dedicato l’Amministrazione ogni anno tiene una cerimonia commemorativa – si legge nell’interpellanza firmata dai capigruppo Alberta Chiesa (PD), Michele Spagnuolo (Erba Civica) e Doriano Torchio (Democrazia Partecipata) – inoltre osserviamo che le lapidi e i muri di cinta sono in pessime condizioni e necessitano di pulizia e restauro”.
“In considerazione del rispetto dovuto al più importante monumento alla Resistenza erbese, del rispetto dovuto alla memoria storica di illustri cittadini erbesi del passato e del decoro del cimitero maggiore di Erba – proseguono i consiglieri – chiediamo se e quando l’amministrazione intenda spostare il pannello in una posizione più consona, dove intenda spostarlo e se è intenzione procedere alla pulitura delle due lapidi storiche a breve, anche in considerazione dell’imminente Commemorazione dei Defunti e, in futuro, anche al restauro dei muri di cinta che versano in cattive condizioni”.
La seconda interpellanza, presentata sempre ‘in coro’ dalla minoranza, riguarda l’imminente riqualifica di Villa Candiani che ospiterà come noto il Museo dedicato allo scenografo Ezio Frigerio e alla moglie Franca Squarciapino e una parte dedicata alla storia di Erba e della Brianza.
“La Villa diventerà luogo di turismo, conoscenza, valorizzazione del grande patrimonio culturale della Città di Erba. Dovrà essere sede di conservazione della memoria del patrimonio storico e artistico che illustri cittadini del nostro Paese hanno saputo creare e donare alla propria città – spiegano i consiglieri – non possiamo dimenticare che in questa Villa nel dicembre del 1943 i fascisti processarono e condannarono a morte Giancarlo Puecher, partigiano e medaglia d’oro della resistenza. L’ex assessore alla Cultura Francesco Vanetti aveva dichiarato che Puecher sarebbe stato certamente ricordato in uno spazio apposito nella villa: sarebbe opportuno, necessario e naturale che la stanza del processo a Puecher venisse utilizzata per ricostruire la drammatica vicenda del processo – propongono – chiediamo dunque all’amministrazione se nel contesto del progetto di riqualificazione della Villa Candiani, nella sala del processo, troverà spazio il ricordo del sacrificio di Giancarlo Puecher”.