ALBAVILLA – Una mattinata dedicata alla legalità insieme ai militari della Guardia di Finanza. Dopo due anni di stop causa pandemia, lunedì il progetto ‘Educazione alla legalità’ è tornato nella palestra dell’istituto comprensivo di Albavilla alla presenza di 140 alunni, un centinaio delle scuole medie e quaranta delle elementari.
Il progetto, inserito dall’Amministrazione Comunale nel Piano di Diritto allo Studio, è finalizzato appunto ad educare i giovani alla legalità: tra i temi toccati dai militari le droghe, il cyber bullismo, l’evasione fiscale, il riciclaggio e la contraffazione.
“E’ stata una bellissima mattinata – il commento del consigliere comunale Belinda Zannino, promotrice dell’iniziativa, presente a scuola insieme al sindaco Giuliana Castelnuovo – dopo due anni è stato emozionante vedere i ragazzi coinvolti in iniziative di questo genere. Sono contenta anche di averli visti curiosi e attenti come non mai, hanno partecipato attivamente alla presentazione dei militari facendo molte domande ed informandosi. Un bel ritorno alla socialità di cui c’era bisogno. Da parte nostra, come amministrazione siamo contenti di essere riusciti a riproporre il progetto, a causa del Covid infatti non abbiamo potuto organizzarlo i due anni passati”.
Alla mattinata erano presenti anche i militari dell’Unità Cinofila di Pontechiasso che hanno effettuato una simulazione alla quale hanno preso parte anche i bambini delle elementari.
“Un sentito ringraziamento al Maresciallo Porzio, Scambia e Butera della compagnia di Erba e ai Cinofili Giuffrida e Cavaliere, per aver proposto i temi con sensibilità e attenzione, coinvolgendo attivamente i nostri ragazzi e bambini” ha concluso il consigliere Zannino.