
SORMANO – Piedi saldi a terra, ma nasi in su per i tantissimi che ieri sera, sabato, si sono riuniti all’Osservatorio Astronomico della Colma di Sormano per ammirare il passaggio della Cometa Neowise che da qualche settimana sta attraversando i nostri cieli. La serata è stata organizzata e curata dai volontari del Gruppo Astrofili Brianza.
Come spiegato sulla pagina dell’Osservatorio, in queste ore la cometa Neowise ha raggiunto la minima distanza dalla Terra, a circa 103 milioni di chilometri. Il suo viaggio nello spazio proseguirà poi lungo la sua orbita che la porterà ai confini del sistema solare per tornare a farsi vedere nei nostri cieli tra 6700 anni.

Un appuntamento letteralmente imperdibile, dunque, che i volontari del Gruppo Astrofili Brianza hanno voluto condividere con tutti gli appassionati mettendo a loro disposizione gli strumenti dell’Osservatorio per ammirare questo incredibile spettacolo.
E così ieri sera, sabato, in tantissimi si sono riuniti sul terrazzino della Colma di Sormano per osservare la cometa e i pianeti Giove e Saturno dal binocolo e dai telescopi posizionati i all’esterno dell’osservatorio, in modo da garantire il rispetto delle misure anti-contagio attualmente in vigore.
Una serata davvero indimenticabile che ha regalato grande soddisfazione al Gruppo Astrofili Brianza: “Siamo rimasti veramente colpiti dalla passione, dalla pazienza e dalla partecipazione dimostrata dai visitatori presenti – ha commentato Enrico Colzani -. Non possiamo che essere contenti di come il nostro Osservatorio e le iniziative che proponiamo riscuotano sempre grande entusiasmo e raccolgano un così numeroso pubblico”.
Dopo aver raggiunto la distanza minima dal nostro Pianeta, la Cometa Neowise ha iniziato progressivamente ad allontanarsi. Non resta, quindi, che salutarla e darle appuntamento all’8720!