
ERBA – “Le Notti Bianche nelle frazioni vogliono essere un’occasione di valorizzazione di queste realtà: ringraziamo Bindella, Arcellasco e Crevenna per aver aderito a questa iniziativa e rilanciamo la proposta a chiunque volesse partecipare”. Queste le parole del presidente del Consiglio comunale, Matteo Redaelli, che ieri sera, mercoledì, ha presentato l’iniziativa delle Notti Bianche nelle frazioni. Presenti, i rappresentanti delle comunità di Arcellasco e di Crevenna.
Dopo il successo della manifestazione di Bindella dello scorso venerdì, tocca infatti ora a Arcellasco e Crevenna ad accogliere erbesi e non “tra le mura di casa”. Punto di contatto tra i due eventi il tributo a Leonardo da Vinci nel 500° anniversario della sua morte.
ARCELLASCO
‘New entry’ del 2019, la comunità di Arcellasco si presenterà nella serata di venerdì 5 luglio in una veste vintage, venata di modernità: “Sarà una serata tutta da scoprire, una vera e propria prima assoluta – ha dichiarato il consigliere comunale Giorgio Zappa, in rappresentanza della frazione – Durante l’evento vorremmo far riscoprire ciò che è stato, ma allo stesso tempo suscitare curiosità verso ciò che Arcellasco ha da offrire oggi: per questo abbiamo coinvolto la storica Cooperativa, la parrocchia con l’oratorio, le associazioni con sede nella frazione, i produttori. Ringrazio tutti loro per la collaborazione che stanno dimostrando”.
Insieme a Zappa, Vincenzo Mastrullo, presidente della Cooperativa, vero e proprio fulcro della Notte Bianca: “La serata del 5 luglio sarà anche un’occasione per far riscoprire la Cooperativa e il suo bocciodromo, da sempre luoghi di ritrovo – ha proseguito Zappa – Qui abbiamo organizzato un torneo di briscola e uno di bocce: la gara si terrà su un campo completamente rinnovato grazie all’aiuto dei ragazzi dell’associazione Noi Genitori”. La Cooperativa gestirà inoltre il grande aperitivo di apertura e lo street food.
Il resto della serata si svolgerà sull’isola pedonale allestita in corrispondenza dell’incrocio tra via Stoppani e via XXIV maggio sulla quale i gruppi e le aziende che parteciperanno potranno allestire il proprio spazio espositivo. E, in onore di Leonardo, l’associazione Opificio Zappa ha lanciato l’attività di Horse Painting: i bambini e chiunque lo desiderasse potranno dipingere un modello del cavallo di Leonardo realizzato dagli studenti della scuola d’arte di Cantù.
“Ciò che ci ha davvero colpito e incoraggiato è stato l’entusiasmo con cui questa proposta è stata accolta – ha concluso – Una reazione davvero incredibile e inaspettata che ha dimostrato come queste iniziative debbano continuare ad essere portate avanti soprattutto in una dimensione più ‘slow’, più lenta, rispetto a quella dei mercoledì sera in città”.
CREVENNA
Dopo due anni di rodaggio, la frazione di Crevenna è pronta di nuovo a stupire: fiore all’occhiello della comunità, i cortili storici torneranno ad essere protagonisti indiscussi della Notte Bianca di venerdì 19 luglio, ma non mancheranno le novità. “Ci stiamo davvero impegnando molto – ha dichiarato Elisabetta Aquaro, in rappresentanza della frazione – Vogliamo ringraziare l’Amministrazione e il presidente del Consiglio comunale per averci dato di nuovo questa possibilità che per noi acquisisce un valore aggiunto, dal momento che di fatto apre la festa patronale della parrocchia”.
Per l’occasione via Foscolo verrà chiusa al traffico per permettere alle associazioni e ai produttori aderenti di installare il proprio gazebo: “Abbiamo scelto di invitare le associazioni che sono la ricchezza del nostro territorio e che corrispondono allo spirito di comunità che anima Crevenna – ha continuato – Insieme a loro, i produttori di frutta, verdura, marmellate, miele così che possano far conoscere i propri prodotti”. Punti ristoro saranno invece a cura dei bar e ristoranti della frazione, mentre verranno allestite postazioni per i più piccoli e per gli amanti dello sport, con dimostrazioni di Nordic Walking e di shorinji kempo e con gli atleti della Unione sportiva San Maurizio.
Vera e propria chicca della serata saranno i cortili che quest’anno saranno parte di un percorso all’insegna della musica, dell’arte, della cultura e della tradizione: la corte di Giuan di Baita ospiterà infatti il tributo a Leonardo con l’allestimento delle riproduzioni delle opere d’arte dell’artista realizzate dal gruppo degli Amici del Presepe, guidati da Angelo Garofoli che proprio in queste settimane sta creando una riproduzione in tre dimensioni della Gioconda che si aggiungerà a quella già allestita dell’Ultima Cena. Negli altri tre cortili troveranno invece posto la tradizione contadina e la bachicultura a cura del gruppo dei Contadini della Brianza, la danza e la musica dal vivo con un duo di fisarmonica e chitarra e i cori Gospel, nel cortile di Villa San Giuseppe (Villa Ceriani, ndr), eseguiti dal coro del NoiVoiLoro.
“Si tratta di cose semplici, ma che piacciono molto – ha concluso Elisabetta Aquaro – E che di fatto rappresentano lo spirito di comunità e di apertura di Crevenna”.
Appuntamento, dunque, nelle frazioni venerdì 5 e venerdì 19 luglio: Arcellasco e Crevenna sono pronti ad accogliere tutti coloro che vorranno passare una serata in compagnia, riscoprendo le tradizioni e conoscendo ciò che queste località hanno ancora da offrire.