MERONE – Per il secondo appuntamento con lo speciale “Un giro in bici” abbiamo optato per una rilassante pedalata immersi nella natura, in particolar modo nell’Oasi di Baggero (Merone).
L’Oasi di Baggero è una riserva naturale protetta che occupa un’area di 225 000 metri quadrati. Si estende tra i comuni di Merone, Monguzzo, Lurago d’Erba e Lambrugo. Essa fa parte dal 2002 del Parco Regionale della Valle del Lambro.

L’Oasi di Baggero è il frutto del recupero ambientale di un’ampia area utilizzata per lo sfruttamento minerario. I lavori di recupero dell’area iniziati negli anni settanta sono culminati con la realizzazione di due laghetti entro i vecchi scavi utilizzati per l’estrazione della marna.
In seguito sono stati messi in sicurezza i percorsi esistenti e creati nuovi sentieri pedonali, che permettono di percorrere un itinerario ad anello attorno ai laghetti e di collegarsi ai percorsi ciclo pedonali presenti.

Sono stati realizzati anche un’area giochi per bambini ed un’Oasi Stellare per le osservazioni astronomiche.

Infine il vecchio deposito della cementeria abbandonato da decenni è stato riconvertito a “Centro Parco”, dotato di aule didattiche, sala convegni /conferenze ed un ostello con bar/ristoro, inaugurato nel 2015.

All’interno dell’Oasi vi sono dunque vari percorsi, tutti fattibili in bicicletta. Non vi è un percorso consigliato; si potrà decidere di seguire l’alta via godendo cosi di una fantastica vista oppure rimanere a livello dei due laghetti.


Durante il percorso ci sono anche diversi tavoli e panchine per poter riprendere fiato oppure fare uno spuntino.
Per raggiungere il percorso vi è un comodo parcheggio in via Cava Marna.
Galleria foto:
#ungiroinbici #bici #OasiDiBaggero