COMO – Primo passo ufficiale dell’edizione 2016 del Challenger di Como. Ieri sera, martedì, si è chiusa l’entry list del torneo, che può contare su due giocatori nei primi 100 al mondo. Stiamo parlando dell’austriaco Gerald Melzer, 91° delle classifiche Atp (quest’anno semifinalista all’Atp di Kizbuhel), e dello spagnolo Roberto Carballes Baena (98°).
Iscritti anche il giapponese Daniel Taro (117°), gli slovacchi Andrej Martin (121°, quest’anno sconfitto da Fabio Fognini in finale all’Atp di Umago) e Jozef Kovalik (127°), oltre all’altro spagnolo Albert Montanes (134° ma ex 22 al mondo).
Occhio anche alle promesse del tennis mondiale. A Villa Olmo hanno fatto pervenire la loro iscrizione il pupillo di Nole Djokovic, Filip Krajinovic (serbo, 148° al mondo), il russo Andrey Rublev (187°, 18 anni) e lo svedese Elias Ymer (146°, 20 anni).
Primo ammesso alle qualificazioni è l’uzbeko Farrukh Dustov (224° dell’Atp) mentre anche il canturino Andrea Arnaboldi (l’anno scorso nei quarti a Villa Olmo) è al momento il numero 5 delle quali.
Gli italiani nel main draw attuale sono solo due, Marco Cecchinato e Filippo Volandri. Ovviamente, questa è solo la lista di partenza cui andranno aggiunte le wild card e tolti gli eventuali ritiri visto che il Challenger di Como, come è noto, corre “parallelo” alle qualificazioni degli Us Open.
Le date saranno le seguenti: 25 e 26 agosto, Master di Prequalificazione con in palio un posto per il tabellone di qualificazione; 27-28 agosto, tabellone di qualificazione; 29 agosto – 4 settembre, tabellone principale del Challenger di Como.
[clear-line]
ALBO D’ORO
2006 Simone Bolelli; 2007 Maximo Gonzalez; 2008 Diego Junqueira; 2009 Oleksandr Dolgopolov; 2010 Robin Haase; 2011 Pablo Carreno-Busta; 2012 Andreas Haider-Maurer; 2013 Pablo Carreno Busta; 2014 Viktor Troicki; 2015 Andrey Kuznetsov.