Rogeno

Raduno di canoe d’epoca a Casletto Rogeno per un grande weekend sul lago

Giulia Crippa 13 Maggio 2018

Rogeno, Sport

ROGENO – A Rogeno weekend dedicato alla canoa e al lago con il primo raduno nazionale di canoe d’epoca e di canoe autocostruite, nonché terza edizione del giro turistico in canoa del Lago di Pusiano come quartier generale il comune di Casletto Rogeno.

Alla regia dell’evento Andrea Alessandrini e Fabio Calvino responsabile UISP Acquaviva e presidente del Tourincanoa club unitamente al Consiglio Direttivo, con il patrocinio del comune di Robeno, Federcanoa, Fict, Aican Sottocosta e Uisp.

Raduno che ha preso il via ieri, sabato, alle 10 e proseguirà anche nella giornata di oggi, domenica, nella spiaggia e nel prato cintato del lido di Rogeno.

Una manifestazione sportiva ma anche espositiva aperta a tutti dove si potranno ammirare i tipi di canoe costruite nei vari materiali oltre a canoe autocostruite adoperate per viaggi, raid e spedizioni, speciali, storiche, adattate a diversamente abili, a materiale canoistico storico vario, ad esposizione di foto storiche di argomento canoistico, a mercatino dell’usato.

Inoltre verrà istituito il primo registro nazionale con foto, scheda tecnica, nome e recapito del proprietario
della canoa.

Come anticipato non mancherà il giro turistico in canoa del lago di Pusiano aperto a tutti i tipi di canoa: C5 mista maschile femminile, C2/3 maschile, kayak biposto maschile, kayak biposto femminile, kayak da mare maschile, kayak da mare femminile, kayak monoposto maschile, kayak monoposto femminile, K1 olimpico maschile, K1 olimpico femminile, K2 olimpico maschile, K2 olimpico femminile e canoe polinesiane. Ai primi tre arrivati di ogni categoria verrà dato un attestato di riconoscimento dell’arrivo.

Il percorso di circa 10 km sarà contrassegnato da cinque boe con bandiera ed il passaggio dei canoisti avverrà tra la riva e le boe. Un natante a motore indicherà la strada ed altri mezzi di servizio chiuderanno il gruppo. L’arrivo è posto in mezzo a due boe con bandiera posizionate vicino alla riva del lido e parallelamente ad esso.

Andrea Alessandrini, 80 anni all’anagrafe, ma con la vivacità, lo spirito e l’intraprendenza di un ragazzino, vincitore di ben 7 titoli italiani in tutte le specialità del kayak e della canoa spiega: “Durante questo fine settimana ospitiamo canoe in legno rare e bellissime e oggi si svolgerà il terzo giro del lago con oltre 150 imbarcazioni, uno spettacolo da non perdere”.

Canoe canadesi d’epoca

 

Il canoista con ironia si è definito una specie di canoa vivente: “Sono tra i più vecchi canoisti d’Italia e tra i più vecchi canoisti ancora vivi, ho ben 80 anni. Mi è venuta quest’idea spinto dalla mia passione che ho da sempre per le canoe d’epoca“.

Una passione nata sin dagli albori della sua infanzia: “E’ nata quando avevo 16 anni. Vivevo a Milano e stavo facendo una tesina di geologia al Pian del Tivano dove volevano fare una diga. Così ho iniziato a visitare questi luoghi e me ne sono innamorato rimanendo affascinato nel vedere chi solcava le acque del lago su una canoa. Mi sono piaciuti così tanto questi luoghi a tal punto che 20 anni fa ho deciso di comprare una casa qui a Casletto, dove vivo tutt’oggi e da dove posso godere una vista meravigliosa su questo bellissimo lago”.

Una giornata di sport ma anche un’occasione per tutti di conoscere da vicino il mondo della canoa e del kayak, e magari chissà, scoprire di avere una passione nascosta per questo splendido sport al quale possono approcciare tutti: “L’associazione Touring Canoa Club con soli 40 euro all’anno fornisce l’attrezzatura necessaria e la prima lezione gratis”, conclude Alessandrini.

[clear-line]

QUI il programma della due giorni