
MONTICHIARI – Internazionali d’Italia Series XCO, quarta ed ultima prova Trofeo Del Car. Su un percorso molto suggestivo e tecnico, che si è snodato all’interno del parco del Castello Bonoris fino al Colle San Pancrazio, la kermesse XCO bresciana ha chiuso definitivamente i battenti. Con questa performance si è evidenziato ancora una volta quanto sia importante partecipare a queste blasonate “race” per potere affinare ulteriormente la propria tecnica di guida e soprattutto fare esperienza in proiezione di un futuro che, nel giro di pochi anni, diventerà un riferimento sicuro per le nuove generazioni di bikers. I “giovanissini” portacolori del Triangolo Lariano hanno dimostrato, anche in questa occasione, la loro preparazione, il loro impegno e la notevole concentrazione tutti elementi necessari per affrontare “race” di questo tipo.
Tra i risultati da sottolineare, l’ottimo piazzamento per l’atleta di origini valtellinesi, nella Allievi1, Chiara Bracchi che si classifica 12^; Michael Scaccabarozzi 70° nella Esordienti1; 41° Lorenzo Ferrario nella Allievi1; Erick Mazza 62° nella Allievi1 e Riccardo Frigerio 49° nella Allievi2.
Nel complesso il Triangolo Lariano ha dimostrato che il lavoro degli “addetti ai lavori” sta iniziando a dare i frutti sperati e che tutti si aspettano; è un buon segnale che rappresenta quello stimolo a fare bene, a crescere gli atleti in erba nel rispetto dell’avversario, con impegno, dedizione e, non ultimo perché meno importante, nel fare sport a 360° come palestra di vita!
[clear-line]
GARDA – Dopo la prova di esordio, ovvero la South Garda Bike – Medole (Mantova), è andata in scena la seconda prova del “Trek Zero Wind” Off – Road – Challenge 2016 – con 60km. e 2200m D+ (dislivello in positivo) e cioè la blasonata Mtb Garda Marathon. Ai nastri di partenza (oltre 2000 iscritti) i magnifici quindici cavalieri del “Lariano” che – in sella alla propria mountain bike – hanno tenuto alto il nome del nostro sodalizio partecipando alla suggestiva, tecnica ed impegnativa marathon veronese (con i suoi meravigliosi single – tracks “disegnati” sul Monte Baldo) con impegno e dedizione. Sono riusciti ad ottenere, coralmente, degli ottimi risultati, segno questo che il “Lariano”, nel suo team, ha veramente degli atleti a “tutto tondo”. Sul “podio di giornata” per quanto riguarda il miglior risultato nell’ambito del team erbese, ovvero “oro di giornata”, la migliore prestazione è stata quella di Vincenzo Cuccurullo (quarto nella M6), mentre nella M5 Fabrizio Baggi ha colto un buon settimo posto che lo colloca alle spalle di Vincenzo. Infine, sul gradino più basso del podio, l’inossidabile (Elitemaster) Riccardo Riva chiude 12° nella ELMT. Luigi Riva, invece, chiude il “quartetto” con una buona medaglia di legno, giungendo sul traguardo 20° nella M3. Per quanto riguarda gli altri, i piazzamenti sono piuttosto confortanti: Marco Onofri 21° nella M1, Gianluca Longoni 28° e Massimiliano Fumagalli 33° nella M4, Daniele Zanforlin 38° nella M2, Alessandro Marchisio 41°nella M4, Giancarlo Gargantini 47° nella M5, Luca Colombo 55° nella M4 e stesso risultato, ma nella M1, per Adolfo Todeschini, Fabio Cecchetti 57° nella M4, Massimo Zanforlin 58° e Mauro Rigamonti 77° nella M5.