
ERBA – Si è svolta ieri, martedì 2 giugno, la 45^ Edizione della “Corsa in Montagna” , gara competitiva a coppie organizzata dal Gruppo Camosci di Seregno sul percorso di km 8,500 che da Erba (Villa Amalia – fraz. San Antonio) a quota 355 metri porta alla Capanna Mara a quota 1140 metri, passaggio valido come Gran Premio della Montagna, per poi scendere ai 950 mt dell’ Alpe del Viceré dove è stato posto l’arrivo.
Una brutta ed umida giornata ha accolto le 90 coppie iscritte di cui: 8 femminili, 23 miste e 59 maschili, in rappresentanza di Società provenienti dalle province di Bergamo, Como, Lecco, Milano, Monza e Varese. Un numero così alto di partecipazione alla corsa è già motivo di soddisfazione per gli organizzatori.
In campo maschile la vittoria è arrisa ai lecchesi Paolo Bonanomi – Eros Radaelli (ASD Falchi Lecco) col tempo finale di 46’13”2. Per Eros Redaelli si tratta della terza vittoria consecutiva (nelle precedenti edizioni era in coppia con Davide Trincavelli), mentre per Paolo Bonanomi prima vittoria nella manifestazione.
I forti atleti lecchesi hanno fatto segnare anche il miglior tempo al GP della Montagna, posto alla Capanna Mara, in 37’30”1.
Al secondo posto ancora una coppia dei Falchi di Lecco: Enrico Ardesi – Davide Trincavelli col tempo finale 47’38”1 (passaggio al GPM in 39’06”5). Terza piazza per i portacolori del Gruppo Camosci: Giovanni Giudici – Matteo Colombo col tempo di 49’35”2 (passaggio al GPM in 41’02”2).
Quarti i bergamaschi Mauro Pifferi – Mauro Previtali (Runners Bergamo) in 50’46”1 (passaggio al GPM in 42’01”7). Quinta piazza per i comaschi Fabio Copes – Mirko Colangelo (GSA Cometa) con tempo 51’34”6 (passaggio al GPM in 42’20”6).

In campo femminile vittoria per Monica Casiraghi – Laura Cazzaniga (Team Cellfood – GSA Cometa) in 1.01’25”8. Per Monica Casiraghi si tratta della settima vittoria nella manifestazione. La prima vittoria risale al 1991, poi nel 1998 – 1999 – 2006 – 2007 – 2008. Ricordiamo che la forte atleta di Missaglia ha vinto il titolo mondiale nella 100 km nel 2003. Per Laura Cazzaniga si tratta della prima vittoria alla sua prima partecipazione. Tempo del GPM per le atlete vincitrici: 49’47”8.
Al secondo posto Stefania Pozzoli – Cristina Rizzi (GSA Cometa) con il tempo finale di 1.01’49”2 (passaggio al GPM in 50’59”0).
Terzo posto per Elisa Calastri – Donzilia Cardoso Lopez (U.S. San Maurizio Erba / Atletica Erba) con tempo finale di 1.09’31”3 (passaggio al GPM in 58’48”8).

Tra le coppie miste vittoria della coppia composta da Elena Tagliaferri – Valerio Tagliaferri (Polisportiva Pagnona) col tempo finale di 57’13”3. Per Elena Tagliaferri si tratta della seconda vittoria consecutiva, prima lo scorso anno nella classifica femminile. Per la coppia della Valsassina in passaggio al GPM è stato di 46’21”8.
Al secondo posto Alessandra Arcuri – Eros Sormani col tempo finale di 58’46”8 (passaggio al GPM in 50’59”0). Al terzo posto Raffaella Colzani – Giovanni Fiameni (Marciaracatesi) in 1.01’00”0 (passaggio al GPM in 49’40”9).

Nella speciale classifica per Società (somma dei tre migliori tempi) vittoria per il GSA Cometa che ha preceduto il Gruppo Camosci – Seregno. Al terzo posto i Runners Bergamo, quarti i Marciacaratesi e quinti i Runners Desio.
Ai vincitori del Gran Premio della Montagna (migliori tempi maschili, femminili e miste al passaggio alla Capanna Mara) sono state assegnate opere d’arte di artisti brianzoli che hanno voluto ricordare il loro amico Alessandro Visentini (detto Visa), giovane alpinista caduto sul Sasso di Remenno durante una lezione di arrampicata.
Prima delle premiazioni sono stati assegnati riconoscimenti agli atleti per hanno partecipato per 25 e 10 edizioni. Marino Tagliaferro (Polisportiva Pagnona) è stato premiato per la sua partecipazione a 25 edizioni. Per le 10 edizioni sono stati premiati: Eugenio Corbetta (Runners Desio) e Pietro Riva (Polisportiva Pagnona).