Canzo

Canzo, pista di atletica quasi pronta: in arrivo toilette e spogliatoi

Lorenzo Colombo 11 Novembre 2015

Canzo, Sport

Turba_Fabrizio
Il sindaco di Canzo, Fabrizio Turba

CANZO – Un vero e proprio gioiellino quello che il Comune di Canzo si appresta a concludere, consegnandolo alla cittadinanza e in particolar modo agli atleti che gravitano sul territorio canzese. Stiamo parlando della pista di atletica leggera amatoriale situata in località Parisone ormai in fase di completamento. La Giunta del sindaco Fabrizio Turba ha infatti deliberato l’acquisto di due monoblocchi ad uso spogliatoio e servizi igienici con copertura dello spazio fra gli stessi e relativo impianto elettrico esterno per un importo di circa 17mila euro, finanziati grazie ad una parte dell’eredità lasciata al comune dalla signora Maria Ghisoni.

“Siamo alla conclusione di un’opera che inizialmente non era prevista, ma che oggi siamo soddisfatti di poter consegnare agli sportivi – fa sapere il sindaco Turba – si tratta di un piccolo fiore all’occhiello per il nostro comune. La pista, pur essendo amatoriale e quindi lunga 200 metri, impossibile anche per motivi di spazio realizzarne una da 400 metri, vanta l’utilizzo di materiali di altissima qualità, a partire dal fondo in tartan, inoltre è interamente illuminata, impianto quest’ultimo, che abbiamo collaudato due settimane fa”.

Pista realizzata grazie ad duplice accordo del Comune con due privati. “Nel primo caso, spiega il sindaco, il privato per poter ottebnere l’edificabilità del suo terreno ne ha ceduto la metà al comune, pari a 5mila metri; nel secondo caso, ci è arrivata la proposta da parte di coloro che hanno acquistato l’ex ristorante Castello che, a fronte della possibilità di trasformare parte dell’immobile in residenziale, come contropartita come standard qualitativo ha proposto la realizzazione della pista di atletica”.

Un’opera di 250mila euro, alla quale il comune ne ha successivamente aggiunti oltre 35mila per la realizzazione della pedana di salto in alto e salto in lungo. Ora il comune provvederà ad un ultimo step, quello della collocazione di due monoblocchi ad uso spogliatoi e servizi igienici maschile e femminile. “Non saranno il top della categoria ma meglio di niente – commenta il primo cittadino – Sono però dotati di bagni, docce calde e stufe di riscaldamento per l’inverno. Inoltre, saranno entrambi coperti da una tettoia che li unirà. Intanto abbiamo installato un primo monoblocco che verrà utilizzato come deposito attrezzi e magazzino”.

Un’opera alla cui realizzazione hanno contribuito molte aziende del territorio, come tiene a sottolineare il sindaco: “Alcuni interventi e alcuni materiali sono stati forniti gratuitamente. Sono infatti molte le ditte e gli artigiani che hanno dedicato ore lavoro e offerto materiali per quest’opera sportiva”.

Una struttura attesa da molti atleti e appassionati di atletica, tant’è che il sindaco fa sapere: “Sono molte le persone che si sono già informate su come poter accedere alla struttura per l’utilizzo – conclude il Turba – Ovviamente sarà a disposizione di tutti, ma affideremo la gestione all’associazione Sportiva Triangolo Lariano che si occuperà di istituire modalità di utilizzo e orari di ingresso”.