EUPILIO – Prenderà il via domani, sabato 28 settembre, il 9° Campionato Italiano di Voga in Piedi. Per la prima volta le gare si svolgeranno sul Lago di Pusiano, con ben 69 equipaggi ospiti del locale Centro Remiero.
Il programma del weekend è stato presentato questa mattina, venerdì, presso il Centro: alla conferenza stampa erano presenti il vicepresidente federale GB Nicolini, il consigliere federale Alberto Tagliapietra, il presidente CTA Luigi Botta, il presidente regionale Ficsf Lombardia Narcisio Gobbi, il delegato Ficsf Como-Lecco Saverio Vaccani, il presidente del Centro Remiero di Eupilio Fabrizio Quaglino, il delegato Coni Como Katia Arrighi e, per il Comune di Eupilio, Marco Garavaglia.

“E’ davvero un grande onore per noi ospitare questo importante evento sportivo – ha commentato il presidente del Centro Remiero di Pusiano Fabrizio Quaglino – la nostra struttura e il nostro lago diventano un punto di riferimento anche per questa sezione del canottaggio, meno conosciuta ma altrettanto affascinante”.

Anche Katia Arrighi del Coni di Como ha voluto portare un saluto: “Vi ringrazio davvero per tutto quello che fate per lo sport e in particolare per promuovere la specialità voga in piedi di canottaggio”.
A Eupilio sono attesi circa 120 atleti di 13 società: Plinio Torno, Canottieri Leonida Bissolati, Canottieri Mestre, Associazione Remiera Peschiera, Remiera Toscolano Maderno, Scuola del Remo-Voga Veneta, Gruppo Sportivo Clusanina, Polisportiva Monte Isola 2002, Canottieri Ongina, Remiera Canottieri Cannaregio, Gruppo Remiero Meolo, Remiera Jesolo e Vogatori Tavernola.
“Il lavoro svolto dalle società con i giovani sta dando i suoi frutti – ha commentato Nicolini – ce lo dimostra la crescente partecipazione di atleti dalla categoria Allievi a quella Juniores insieme a otto Esordienti, protagonisti di una dimostrazione di voga. La sfida ora è quella di attrarre nuove leve verso la pratica di questa disciplina”.
Le gare del prossimo fine settimana sono il coronamento di una stagione intensa in cui anche il settore Seniores, oltre alla consolidata presenza degli equipaggi del due di punta, ha presentato alcuni spunti interessanti per la voga di coppia-vallesana dove sono emerse interessanti prestazione da parte di atleti del lago di Garda e del lago di Iseo.
Soddisfatto anche il presidente del Centro Remiero Quaglino: “Per noi si tratta di un evento importante ma anche di dimostrare che il nostro lago può ospitare tutte le competizioni inerenti al canottaggio, anche con specialità quali la voga in piedi e il sedile fisso. Dobbiamo ringraziare anche l’ottima collaborazione sviluppata in questi anni”.
Gli atleti gareggeranno sulla VIP 7,50, speciale imbarcazione di alluminio del peso di 115 kg. La vogata può essere singola in punta o di coppia. Le distanze saranno 750 metri per gli Esordienti, 1000 per Allievi, Cadetti, Ragazzi, Juniores e Vallesana e 1500 per i Senior.
Il programma prevede i sorteggi questa sera, quindi domani le batteria per le qualificazioni. Domenica alle 10 le finali per l’assegnazione dei titoli italiani.
Gli altri appuntamenti saranno domenica 6 ottobre a Porto Ceresio sarà la cornice della Coppa Itali mentre Corgeno di Vergiate, sabato 12 ottobre, ospiterà oltre 150 vogatori in arrivo da Italia, Malta, Inghilterra e Galles per l’Europeo di Gozzi e Jole. Tutto questo, dopo la partecipazione della rappresentativa federale della Ficsf alle regate internazionali di Galles e Cornovaglia nel mese di giugno.
GALLERIA FOTOGRAFICA