ALBESE CON CASSANO – Ad Albese con Cassano, con la collaborazione e il sostengo del Comune e della UISP Comitato Territoriale Lariano, il 27 ottobre 2021, apre il corso Felicità 2.0, interamente dedicato alle donne, a cura di Melania Frigerio.
Comasca, promotrice culturale nonché istruttrice sportiva presso l’Asd l’Albero del Macramé di Mondovì, in provincia di Cuneo, Melania Frigerio commenta: ” Il nostro marchio, lo stile Macramé passa sempre dal buonumore, dalla battuta che strappa il sorriso (o fa riflettere ?), che fa stare bene, che regala euforia, che rende tutto più piacevole. Promuoviamo da anni il senso di appartenenza, l’inclusione e la non competitività. Chi passa da noi impara e cresce divertendosi, ritrova se stesso o scopre i suoi talenti. E questo porta felicità” .
Ora tutta questa felicità arriva anche in provincia di Como e dal 27 ottobre 2021, tutti i mercoledì, presso la palestra delle Scuole Medie di Albese con Cassano, dalle 18.00 alle 20.00, verrà aperto il corso di ginnastica dolce e movimento sulle frequenze 432Hertz, dedicato al mondo delle donne, dai 12 anni in su, quindi dedicato a tutti i periodi di forte metamorfosi come l’adolescenza, la gravidanza, la menopausa: periodi in cui avvengono cambiamenti importanti che coinvolgono corpo e mente.
Il corso ha l’obiettivo di impartire un’educazione e una presa di coscienza per modificare gli stili di vita, migliorare la propria routine, trovare, attraverso metodi e tecniche “naturali” un equilibrio interno per raggiungere il benessere psico-fisico attraverso una serie di buone pratiche per promuovere uno stile di vita sostenibile, per stare bene, trovare il flusso creativo, vivere secondo le proprie attitudini e valorizzare i propri talenti.
L’istruttrice sottolinea “In poche parole è un metodo che rende felici. Cresce con le persone e si infila laddove serve, insomma è il corso ideale per chi sa di averne bisogno, per chi crede di poterne fare a meno, per chi pensa che sia inutile ed è una splendida occasione per ritagliare situazioni di complicità e crescita tra madre e figlia e un’occasione per chi desidera crescere a livello personale e migliorare la qualità delle sue scelte”.
Le lezioni in palestra sono divise in fasi attive e passive. Nelle parti attive si fa conoscenza con il proprio corpo, si riscoprono muscoli dimenticati, ci si mette in gioco attraverso il movimento; in quella passiva frequenze, postura e rilassamento diventano uno strumento per rigenerarsi.
Un’altra delle finalità è quello di riscoprire l’armonia nel proprio corpo. Il ritmo e le frequenze la fanno da padrona, fino all’apice quando arriva il Tamburo Sciamanico. Strumento potente e persuasivo in grado di smuovere le montagne. Il ritmo è una cura e porta ad una dimensione armonica ideale; la musica alla giusta frequenza ha la capacità di dilatare il tempo e permette di entrare in una sorta di dimensione dove potersi dedicare unicamente al proprio benessere.
Il metodo insegna ad ascoltare il corpo attraverso tecniche elementari ed efficaci. “Ricordiamoci che…” – conclude l’istruttrice di Felicità 2.0 – ” Il corpo non mente mai. E’ lui che manda segnali sul tipo di malessere che abbiamo. E’ attraverso di lui che possiamo capire e riscoprirci. La forma del nostro corpo è già una mappa chiara e dettagliata, racconta la nostra storia”.
Informazioni: 347 07 02 534 – melaniafrigerio@gmail.com
L’A.S.D. L’ALBERO DEL MACRAME’
L’Associazione è apartitica, non ha scopo di lucro e svolge attività con esclusivo perseguimento di finalità di solidarietà sociale e promozione dell’agio attraverso: progettazione e realizzazione di corsi di formazione; promozione di sport dilettantistico; promozione della cultura e dell’arte in tutte le sue espressioni.
Dal 2010 ad oggi Macramè promuove arte cultura e sport in collaborazione con la propria rete di partner. Ha creato il centro culturale Cascina Macramè – residenza di creazione, presso la propria sede legale. Gestisce attività scolastiche ed extra scolastiche sul territorio della Provincia di Cuneo e presso la propria sede operativa.
Tali attività sono legate alla promozione culturale attraverso l’organizzazione di gite scolastiche, corsi permanenti e continuativi della Scuola Macramè di arti circensi, monociclo, filmaker e benessere, workshop, eventi come il Festival di Teatro di strada Circo e Arti performative denominato Circondata e come il Festival musicale Forrest Camp.
In ambito sportivo gestisce in modo permanente e continuativo la Scuola di Monciclo sportivo (Team Macramè) e promuove campionati nazionali ed internazionali legati al monociclo come l’organizzazione del campionato Europeo
trial UTEC che si è svolto neo 2013 nella città di Cuneo, il Campionato Europeo multidisciplinare UNIOEC che si è svolto nel 2015 nella città di Mondovì in collaborazione con l’Associazione italiana monociclo A.I.M di e con l’International
Unicycle Federation I.U.F. e i Campionati italiani di Monociclo Trial nell’area verde attrezzata della Cascina Macramè.
Dal 2019 nasce il corso dedicato alle donne Felicità 2.0 – Educazione alla Percezione che ha riscosso molto successo nella città di Mondovì Si presenta come corso pratico nelle palestre. Il corso tratta quattordici argomenti per riprogrammare il proprio equilibrio e potenziare i talenti. Tocca argomenti come l’alimentazione, la cura del corpo, la gestione delle emozioni e il modo di comunicare. Si tratta di una disciplina semplice e mirata in armonia con la natura. E’ un metodo sicuro ed efficace che spazia nell’ambito emozionale, fisico, energetico-vibrazionale, un metodo che migliora la qualità della propria vita.
Per quanto riguarda i progetti di comunità e di promozione dell’agio incentrati sul protagonismo giovanile l’associazione promuove attività sia in Cascina Macramè sia nei parchi pubblici e nelle scuole dell’obbligo, in collaborazione con cooperative, associazioni ed enti pubblici del territorio.
Le attività culturali, artistiche e sportive hanno sempre avuto una natura inclusiva anche nei confronti delle fasce di utenza più deboli attraverso collaborazioni con il servizio di educativa territoriale, con le Scuole, con il Liceo Statale Vasco Beccaria Govone di Mondovì, con i Servizi Socio Assistenziali del Monregalese CSSM e con diverse Cooperative ed Associazioni del territorio.
L’associazione l’Albero del Macramè, in collaborazione con il Comune di Mondovì e con una forte rete di partner, è anche promotrice attiva di progetti di comunità incentrati sulla promozione dell’agio e sul protagonismo giovanile intesi come strumento indispensabile per una prevenzione primaria e per l’attivazione di una popolazione attiva.