Il 6 e 7 settembre si svolgeranno le gare di canottaggio a sedile fisso, il weekend dal 19 al 21 i Campionati Italiani di società
Al Centro Remiero di Eupilio sono attesi oltre 2000 atleti
EUPILIO – Al Centro Remiero di Eupilio si è tenuta la presentazione delle gare che si svolgeranno a settembre sul lago di Pusiano. Sabato 6 e domenica 7 si terranno, innanzitutto, i Campionati Italiani Assoluti di Canottaggio a Sedile Fisso (FICSF) nella specialità dell’Elba e di Jole Lariana.

Quella di quest’anno è la 73^ edizione della manifestazione, sette delle quali sono disputate sul Lago di Pusiano. Mentre nel weekend dal 19 al 21 settembre ci saranno i Campionati Italiani di società della Federazione Italiana Canottaggio (FIC) abbinati al Gran Premio dei giovani, il Trofeo delle Regioni e il meeting nazionale allievi e cadetti. Tra l’uno e l’altro evento sono attesi sul lago oltre 2000 atleti.

Il programma di sabato, 6 settembre, si apre al mattino a partire dalle 9:30 con le prove di qualificazione e di recupero di Elba e Jole a cui parteciperanno 32 società, 325 gli equipaggi e 755 atleti in gara delle categorie Allievi, Cadetti, Ragazzi Juniores, Seniores e Master sia maschili che femminili. Poi domenica alle 8:30 ci sarà la cerimonia di apertura con alzabandiera e dalle 9 in poi si disputeranno le finali.
Ad aprire gli interventi di presentazione di questo importante evento è stato il Sindaco di Eupilio, Alessandro Spinelli: “Come amministrazione siamo molto contenti del gran numero di atleti che arriveranno al nostro centro remiero. Questi numeri sono la conferma che il centro sta crescendo sempre di più e diventando punto di riferimento per l’aggregazione giovanile. Mi complimento coi gestori per il coraggio di portare avanti iniziative del genere e per la struttura che è un fiore all’occhiello del nostro territorio.”

Il delegato del Coni di Como, Domenico (Niki) D’Angelo, ha invece dichiarato di come: “Pusiano rappresenta un’eccellenza soprattutto in occasione di una manifestazione così importante dedicata al sedile fisso. Il canottaggio a sedile fisso rappresenta le stabili fondamenta del canottaggio da cui si sviluppano poi una serie di attività che da grande soddisfazione a tutti i ragazzi che vi partecipano insieme alle loro famiglie. Il canottaggio deve continuare a remare in avanti. Sono orgoglioso di averne fatto parte come vecchio presidente e continuare ad esserci per eventi importati come questo”.

Per la Provincia di Como era presente il consigliere, Claudio Ghislanzoni, che commenta con entusiasmo gli eventi che si svolgeranno sul lago a settembre: “Ho avuto la fortuna di veder nascere questo centro, e notare come stia diventando sempre più importante. Ciò lo si deve grazie ad un alto livello di professionalità, in particolare nella persona di Fabrizio Quaglino che ne è il principale artefice”.
“Il centro è di primissimo livello in provincia e questo ci fa estremo piacere. Non c’è solo il lago di Como ma c’è anche il lago di Pusiano. Infatti, c’è una zona come quella dell’erbese e il comune di Eupilio che riesce a produrre degli eventi importanti come quelli di questo mese. Ciò è estremamente importante perchè ci consente sia di portare lo sport ad altissimo livello nella nostra zona che avere un indotto importante nella nostra zona. Porto i complimenti del presidente Bongiasca e ribadisco il supporto della provincia per ogni necessità che il centro dovesse affrontare”.

Il delegato di Como per la Federazione Italiana Canottaggio a Sedile Fisso, Saverio Vaccani, si è detto contento della grande presenza di atleti nella manifestazione di sabato 5 e domenica 6: “La partecipazione di 433 giovani mi rende molto felice. È ancora difficile coinvolgere la gente nel nostro sport che è uno sport duro che però porta grandi soddisfazione. Con le nostre 13 società ci siamo impegnati sia nelle attività sul lago che nell’organizzazione di questa manifestazione. Vogliamo dare un apporto positivo al centro remiero e vogliamo vederlo crescere sempre di più anche nell’ospitare le gare dello scorrevole.”
Presente all’evento anche il vice presidente vicario della Federazione Italiana a Sedile Fisso, GiamBattista Niccolini: “Sono contento che i campionati assoluti di categoria si svolgano in un centro così ben gestito. I numeri ci supportano, infatti quest’anno abbiamo più iscritti dell’anno precedente. Inoltre, le previsioni per le prossime gare sono molto lusinghieri. Mi riferisco alla Voga in piedi sulle Lucie. Per adesso godiamoci le gare del weekend”.

L’importanza del centro è ribadita anche dal vice presidente del comitato regionale della Lombardia FIC, Andrea Fornasiero: “Innanzitutto voglio ringraziare Fabrizio, tutti i dirigenti, le società, gli enti che hanno dato vita a questo centro che è diventato famoso a livello internazionale. Adesso faremo dei campionato italiani di notevole importanza. L’anno prossimo vorremmo organizzare altre manifestazioni che proporremo agli enti locali per far conoscere ancora di più il territorio e il canottaggio stesso. Lo sport ricade in primis sui giovani ma anche a livello economico sul territorio. La provincia di Varese ha dimostrato che si può fare e qui si può farlo altrettanto bene se non meglio”.

Infine, ha preso parola il capo organizzatore delle manifestazioni di settembre e vicepresidente vicario della Federazione Italiana Canottaggio e Fabrizio Quaglino: “Ringrazio tutti per le belle parole. Riunite sette comuni in un format come questo non è stato facile ma c’è stato un grande gioco di squadra. L’accordo fatto 12 anni fa per far crescere il territorio credo sia stato raggiunto creando una seconda casa agonistica delle società del Lago di Como e la prima fusione tra sedile fisso e scorrevole. Il centro è nato 35 anni fa e dobbiamo continuare a crescere tutti allineati. L’anno prossimo vorremmo candidarci per una gara internazionale anche perchè a breve dovremo inaugurare la nuova torre e il nuovo campo di regata che verrà testato durante le gare a sedile fisso di sabato e domenica”.