Lambrugo

Vigili alle elementari di Lambrugo per il corso di sicurezza

Admin Altreforme 5 Marzo 2014

Lambrugo, Scuola

Tag: , , ,

Sicurezza stradale scuola Lambrugo marzo 2014LAMBRUGO – Corso di sicurezza stradale con i bambini della scuola elementare di Lambrugo. Da oggi, mercoledì 5 marzo, l’agente Emilio D’Agostino sarà in classe per insegnare ai bambini come ci si comporta in strada e per rispondere alle loro domande.

“L’esperienza è nata nel ’99 – spiega il vigile – Oggi il corso è strutturato in questo modo: per i bambini di prima e seconda elementare sono previste due lezioni, una teorica e una pratica, mentre con i più grandi si fa una lezione sola in cui si ripassano le nozioni già apprese e si prova all’esterno quanto imparato”. Per i ragazzi di quarta e quinta elementare, inoltre, è previsto un corso con un istruttore abilitato volontario sull’uso della bici che, solitamente, viene fatto verso maggio al campo sportivo.

“Ritengo sia un’esperienza importante per gli alunni poiché il corso ha lo scopo di veicolare il comportamento corretto che devono assumere sulla strada. In questa forma di prevenzione e antinfortunistica stradale ci crediamo molto e probabilmente anche la scuola vista la disponibilità della dirigente scolastica, la dottoressa Alessandra Barbaresi, e l’amministrazione comunale”.

“Desidero ringraziare a nome mio e dell’intera amministrazione comunale il corpo di Polizia locale, e in particolare l’agente D’Agostino, che anche quest’anno rende possibile questa lodevole iniziativa di educazione stradale rivolta ai più piccoli della nostra comunità – afferma il sindaco Giuseppe Costanzo – Siamo convinti che l’educazione dei bambini alle regole comportamentali da tenersi sulla strada costituisca parte fondamentale del vasto progetto educativo rivolto alle nuove generazioni e per questo vada sempre promossa e sostenuta. Un ringraziamento va alla scuola, alla dirigente e alle insegnanti per la sensibilità e la disponibilità con le quali hanno, anche quest’anno, accolto la proposta, contribuendo alla sua concretizzazione. Infine, ma non ultimo, un grazie per l’impegno ai volontari e alle associazioni, in particolare a quella dei genitori, dei pensionati e anziani e del gruppo Alpini: senza di loro la realizzazione di questo progetto sarebbe impossibile”.

Il corso, che inizia questo pomeriggio, si concluderà verosimilmente in un mesetto: la prova pratica è prevista per il 2 aprile.

Dopo quella data partirà un’altra iniziativa di sensibilizzazione nei confronti degli alunni: il pedibus. “Anche questa è un’esperienza già positivamente testata. All’inizio era una volta a settimana, ora l’iniziativa riguarda un intero mese e per il 2014 vorremmo durasse anche un po’ di più. Il servizio viene svolto in collaborazione con le associazioni lambrughesi, i genitori e gli Alpini in particolare, e individua 7/8 zone del paese che fungono da punto di partenza”. Il pedibus riguarda solo l’accompagnamento mattutino verso la scuola perciò l’impegno per i volontari si limita alla mezzora compresa tra le 7.45 e le 8.15. “A breve fisseremo un incontro per organizzarci e, se ci saranno le forze, partiremo subito con il pedibus, con la speranza di riuscire a impostare un discorso che nei prossimi anni possa divenire continuativo”. Chi può dare una mano, quindi, è invitato a farsi avanti.