“Nidi Gratis” per le famiglie in difficoltà: un incontro con la Regione

Lorenzo Colombo 19 Aprile 2016

Scuola

asiloCOMO – Le strutture per l’infanzia e soprattutto gli asili nido (1-3 anni) sono attività fondamentali per la crescita delle nuove generazioni che soprattutto nei primi anni hanno il bisogno di interagire con i propri coetanei e apprendere “per imitazione”, sono il primo luogo di socializzazione ma anche l’indispensabile servizio che permette alle mamme di poter rientrare serenamente al lavoro.

Fondamentale è il ruolo sociale che rivestono queste strutture e vista la mancata copertura da parte delle strutture pubbliche, dovuta anche agli enormi costi di gestione e alla dispersione morfologica del nostro territorio, indispensabile è il servizio offerto dalle strutture private.

Da queste premesse è emersa la necessità di permettere un incontro tra le realtà comasche e Regione Lombardia rappresentata dal consigliere segretario regionale Daniela Maroni e l’assessore al Reddito di Autonomia e Inclusione Sociale Giulio Gallera. Tema principale la possibilità di accesso a bandi e finanziamenti Regionali, in questa occasione l’assessore Gallera presenterà l’iniziativa di Regione Lombardia sull’azzeramento delle rette degli Asili Nido per famiglie a basso reddito.

“La grande attenzione per la famiglia è al centro di un sistema sociale continuamente monitorato che ha portato Regione Lombardia a compiere scelte per il sostegno della stessa. Aiutare e dare concretamente una mano alle famiglie vulnerabili è diventata una priorità per il Governo Maroni. La misura dei ‘nidi gratis’ è una delle tante azioni comprese nel reddito di autonomia e prevede l’azzeramento della retta, con decorrenza dal prossimo mese di maggio. Parliamo di un provvedimento che interessa tutte le famiglie in cui, entrambi i genitori, risiedono nella nostra regione da almeno cinque anni. Non solo parole, ma fatti, in quanto gli interventi adottati da Regione Lombardia riguardano tutti i nuclei che hanno un reddito Isee fino a 20mila euro, una scelta condivisa per non lasciare soli i cittadini” afferma il consigliere segretario regionale Daniela Maroni.

“Quest’importante incontro – prosegue il Presidente di Confcommercio Como Giansilvio Primavesi – è frutto dell’impegno che l’associazione ha messo in campo negli ultimi anni anche in questo ‘ramo’ dei servizi, fondamentale sarà sentire la voce di due imprenditrici del settore Anna Frigerio e Veronica Sortino che potranno far comprendere le reali necessità e le difficoltà che ogni giorno affrontano nel loro lavoro”.

Giovedì 21 aprile dalle 14.30 alle 16 presso la Sala Arti e Mestieri di Confcommercio Como in via Ballarini 12, verranno affrontati questi argomenti e sarà inoltre l’opportunità per le attività del territorio di interagire con i propri colleghi e poter conoscere tutti i servizi, l’assistenza, la formazione messi a loro disposizione.

Per maggiori informazioni contattare Confcommercio Como al numero 031 2441 info@confcommerciocomo.it (Rif. Fabio Aleotti).