Alzate Brianza, Erba, Pusiano

Incontri sulla mafia per gli alunni delle medie erbesi

Lorenzo Colombo 24 Gennaio 2014

Alzate Brianza, Erba, Pusiano, Scuola

Tag: ,

scuolaERBA – Una rassegna di incontri di approfondimento dedicati alla conoscenza del fenomeno della mafia e alla diffusione di un’etica della legalità, rivolta ad alcune classi di Scuole Secondarie di Primo grado del territorio.
E’ questa l’iniziativa avviata lo scorso novembre, partendo dalla scuola di Ponte Lambro, dal Sistema Bibliotecario della Brianza Comasca e che proseguirà sino a marzo. 

“Di fronte ad un certo impoverimento dei costumi, del pensiero, dei sentimenti e dei valori, si è pensato di reagire con proposte concrete e formative da rivolgere ai ragazzi della Scuola Secondaria di Primo Grado – spiegano gli organizzatori – Un rinnovato impegno che promuova la cultura e l’educazione, non tanto per il gusto del “puro sapere” in sé, quanto per il suo sostanziale contributo alla
formazione umana, può essere una risposta ad un certo “vuoto di sapere”. Per questa ragione si ritiene sia necessario far riflettere su un tema purtroppo sempre attuale, sul quale è fondamentale tenere alta l’attenzione: la mafia”.
L’intento è quello di suscitare interesse per l’argomento, invitare i ragazzi alla riflessione, insinuando il dubbio, stimolando la formulazione di domande e creando l’esigenza di approfondimento.
Il sistema Bibliotecario della Brianza Comasca, in collaborazione con il personale bibliotecario delle sedi associate, ha quindi proposto la rassegna in nove appuntamenti, rivolti esclusivamente ad alcune classi di seconda e terza media di diversi Istituti secondari di Primo grado del territorio, individuate grazie alla collaborazione con i docenti.
Questo il calendario degli appuntamenti che si terranno al mattino durante l’orario scolastico :
Lunedì 6 febbraio: Carugo
Sabato 22 febbraio : Alzate Brianza
Lunedì 24 febbraio: Pusiano
Giovedì 6 marzo: Erba
Sabato 15 marzo: Inverigo
Ciascun incontro è strutturato in modo accattivante, attraverso una continua interazione con i ragazzi.
Filo condutture sarà “La Scelta” intesa come capacità di discernimento tra ciò che è giusto e ciò che non lo è. Così il coinvolgimento e la partecipazione attiva dei ragazzi stessi sarà fondamentale, soprattutto per saper riconoscere anche nella quotidianità la presenza di
“atteggiamenti mafiosi” e acquisire la consapevolezza che la mafia non è un fenomeno solo relegabile in alcuni luoghi lontani e in un tempo passato…
A conclusione dell’incontro alle classi sarà consegnata una bibliografia ragionata sul tema con un appendice di consigli cinematografici.
I libri segnalati, oggetto anche di un acquisto specifico a cura del Sistema Bibliotecario, saranno disponibili in tutte le sedi bibliotecarie del sistema.