Bosisio Parini

Gli ingegneri lecchesi studiano e progettano Bosisio

Admin Altreforme 18 Marzo 2014

Bosisio Parini, Scuola

Tag: , , , , , ,

Ingegneri a Bosisio politecnico marzo 2014 (1)

BOSISIO PARINI – Il polo territoriale di Lecco del Politecnico di Milano, nell’ambito delle numerose attività di collaborazione instaurate proficuamente con il territorio, ha da tempo attivato un dialogo con il Comune di Bosisio Parini al fine di stipulare una convenzione quadro per lo sviluppo di attività didattiche e di ricerca inerenti il contesto comunale.

La collaborazione consentirà di mettere in atto una serie di iniziative e attività che avranno come oggetto il comune di Bosisio Parini, in particolare alcune aree di interesse identificate con l’amministrazione comunale e di particolare rilievo ai fini di un intervento di riqualificazione e riorganizzazione dello spazio.

La prima di queste azioni sarà l’attivazione di un percorso didattico nell’ambito del corso di laurea in Ingegneria Edile-Architettura. Il progetto prevede una prima fase relativa allo studio e all’intervento sulla dimensione urbana e una seconda fase relativa al recupero di singoli edifici. Temi chiave del percorso didattico proposto saranno la valorizzazione degli spazi pubblici e delle zone pubbliche peri-lacuali, la rifunzionalizzazione di alcuni ambiti del tessuto urbano esistente sulla base di criteri di sostenibilità ambientale e di valorizzazione del paesaggio, il potenziamento delle connessioni pedonali, ciclabili e paesaggistiche tra il sistema del lago, i nuclei urbani e i paesaggi rurali.

Ingegneri a Bosisio politecnico marzo 2014 (2)

Durante quest’anno accademico, nell’ambito del corso e dei laboratori di Progettazione Urbanistica (proff. Carlo Peraboni, Laura Cipriani, Angela Colucci), gli studenti svilupperanno quindi un percorso conoscitivo e di proposta progettuale sul contesto di Bosisio Parini.

L’obiettivo finale, sia dal punto di vista didattico che progettuale, sarà la formulazione di proposte innovative, fresche e giovani che valorizzino le possibilità di sviluppo di percorsi pedonali e ciclabili lungo le sponde del lago in accordo con i nuclei urbani storici del comune.

Agli studenti verrà chiesto di ridefinire il ruolo e il progetto complessivo del sistema degli spazi lungo il lago con specifica attenzione alla tutela e valorizzazione delle qualità paesaggistiche e naturalistiche e al miglioramento della qualità e della fruibilità degli spazi pubblici.

Ambiti specifici di ripensamento del sistema urbano esistente saranno le zone industriali dismesse o in dismissione poste lungo il lago (includendo l’ambito della ex villa Brera) e gli edifici pubblici che da Pracampell e dall’approdo del battello portano fino al centro di Bosisio.

La seconda fase del percorso didattico, da attivarsi durante il prossimo anno accademico, vedrà coinvolti i corsi di Recupero e Conservazione degli edifici della prof.ssa Laura Malighetti e di Refurbishment del prof. Ezio Riva, duranti i quali verranno sviluppate proposte di recupero e valorizzazione di edifici presenti nel contesto urbano.

In tale ottica si valuterà l’opportunità di attivare un concorso aperto agli studenti del V anno della scuola di Ingegneria Edile-Architettura.

Ingegneri a Bosisio politecnico marzo 2014 (3)

Il via ufficiale alle attività è stato dato lunedì 17 marzo, con il primo sopralluogo degli studenti del Polo di Lecco sui luoghi oggetto di studio e valorizzazione.

Alle 11.30 il sindaco, Giuseppe Borgonovo, ha incontrato la delegazione Politecnico presso la sala convegni del centro studi Giuseppe Parini, dove ha presentato le richieste e i temi di progetto urbano al quale è seguito un dibattito sulla base delle domande e delle questioni poste dagli studenti e dai docenti.

Presenti all’incontro 45 studenti del corso di Progettazione Urbanistica, accompagnati dalle prof.sse Angela Colucci e Laura Malighetti, con il supporto di Roberto Adami, Chiara Cortinovis e Anna Schellino, collaboratori alla didattica del corso.