Ponte Lambro

Giardino da fiaba: inaugurazione in memoria di Vanossi

Admin Altreforme 3 Ottobre 2013

Ponte Lambro, Scuola

Tag: , , ,

Ponte inaugurazione giardino scuole con targa per Graziano Vanossi ottobre 2013 (22)

PONTE LAMBRO – “Cocco” e “Drilli” sono i due nuovi amici degli alunni della scuola dell’infanzia e delle prime due classi delle elementari dell’istituto comprensivo “Aldo Moro” di Ponte Lambro. Giovedì 3 ottobre è stato inaugurato il nuovo “giardino da fiaba” del plesso di via Trieste.

Una grande festa con quasi 200 bambini (98 delle 4 sezioni della scuola dell’infanzia e 80 delle 2 sezioni di 1^ e 2^ elementare), le maestre, il preside Riccardo Radaelli, gli amministratori, i dipendenti dell’Ufficio tecnico, il parroco don Stefano Dolci, il presidente di Asgas Luigi Barbuto e gli Alpini.

Il giardino è stato intitolato a Graziano Vanossi perché la sua generosità non vada perduta nella memoria.

Ponte inaugurazione giardino scuole con targa per Graziano Vanossi ottobre 2013 (18)

Ad aprire la cerimonia un emozionante alzabandiera dei bimbi sulle note dell’inno d’Italia.

Poi ha preso la parola il sindaco, Andrea Cattaneo: “Quest’estate abbiamo riqualificato il giardino della scuola e abbiamo voluto completare i lavori, su indicazione di Luigi Barbuto, con la dedica a Graziano Vanossi, affinché voi bambini possiate leggere il suo nome e utilizzarlo come indicazione importante nella vita quotidiana e affinché possiate trarre dal suo esempio tutto il bene possibile”.

Ponte inaugurazione giardino scuole con targa per Graziano Vanossi ottobre 2013 (5)

La figura di Graziano Vanossi è stata quindi ricordata dal vicesindaco Francesco Cocchiararo: “Nato nel ’47 e scomparso il 23 luglio 2003, Graziano era una persona mite, silenziosa e riservata. Era un assicuratore, lavorava in paese e viveva in modo solidale con i genitori. Ha dedicato il suo tempo al lavoro e al Comune: è entrato in consiglio giovanissimo, nel ’75, è stato consigliere e poi assessore ed è rimasto in amministrazione fino al ’94 per fare del bene alla comunità”.

La sua vita è terminata nelle stanze di Villa Guaita: “Negli ultimi giorni della sua esistenza Villa Guaita era diventata la sua casa, la sua famiglia – ricorda Barbuto – Vanossi ha lasciato al Comune una cospicua eredità perciò oggi vogliamo ringraziarlo per la sua generosità”.

Ponte inaugurazione giardino scuole con targa per Graziano Vanossi ottobre 2013 (6)

L’assessore Giacomo Livi ha poi descritto la riqualificazione dell’area con il supporto di Gianmario Forni e Rachele Colzani dell’Ufficio tecnico. “Nel sistemare il giardino abbiamo pensato soprattutto alla vostra sicurezza – ha detto rivolgendosi ai bambini – Prima c’erano cubetti ed erbetta. Ora ci sono tante novità. Una tenda per ripararvi dal sole innanzitutto, un bel prato di erba sintetica, i coccodrilli (che i bambini hanno già soprannominato “Cocco” e “Drilli”, ndr)”, ma anche un fiume e persino un castello”.

“In quale scuola c’è un castello? – ha continuato don Stefano – Siete proprio bambini fortunati. E poi c’è un ponte perché a Ponte Lambro non può mancare e poi così potete essere tutti uniti. In un posto così bello non si possono dire parolacce e strattonarsi”.

Ponte inaugurazione giardino scuole con targa per Graziano Vanossi ottobre 2013 (13)

“Oggi abbiamo una scuola più bella e più accogliente”, ha chiuso il preside.

Gli interventi sono stati intervallati alle canzoncine dei bambini e al loro “grazie” e poi l’assessore Maria Rosa Valsecchi ha condotto alla scoperta della targa in ricordo di Vanossi. L’ultimo atto prima dei saluti è stato la consegna di alcuni pensieri: un cd con le foto dei momenti vissuti insieme agli Alpini e una raccolta di disegni per il sindaco da portare in Comune in ricordo dell’inaugurazione del giardino.