ERBA – Approfondire le proprie conoscenze, sperimentando e allo stesso tempo scoprendo se si è portati o particolarmente interessati a una disciplina. Prosegue in maniera molto positiva la collaborazione del liceo scientifico “Galilei” con l’università Insubria di Como.
Un nutrito gruppo di appassionati di robotica hanno avuto la possibilità di frequentare un laboratorio in cui hanno progettato e costruito un vero robot. Luca Masciadri, Francesco Bertolotti, Andrea Lottaroli, Emanuele Marzorati, Luca Panzeri, Giorgio Lorini, Matteo Borgonovo, Viola Bertolotti, Martino Rssi, Lorenzo Pontiggia, Luca Molinari, Federico Valsecchi, Paolo Cordolcini, Nicholas Felitti, Marco Corti, Andrea Pozzoli, Pietro Maldni e Davide Bianchi hanno frequentato cinque lezioni pomeridiane presso il laboratorio di Robotica dell’università Insubria di Como realizzato in collaborazione con la Lego. Utilizzando pezzi della collezione speciale Lego Mindstorms, infatti, suddivisi in tre gruppi gli studenti del liceo hanno progettato e costruito un vero robot, cercando di perseguire ognuno una funzionalità diversa.

Un gruppo si è occupato di tracciare il perimetro di una stanza, un altro ha eseguito esperimenti con luce, un altro ancora si è occupato del disegno di particolare onde. “Ci hanno guidato due studenti dell’università – raccontano i ragazzi, rimasti entusiasti dall’esperienza – Purtroppo il tempo a disposizione non era molto e non tutti sono riusciti a ultimare quanto ci si era prefissati, tanto che ad alcuni è stata offerta la possibilità di proseguire con altre giornate di studio per concludere l’esperimento. E’ stato molto bello e interessante”.
In cantiere, poi, ci sono anche altri progetti. Prima di tutto un laboratorio di chimica organizzato con la collaborazione di ex studenti e la facoltà di Chimica di Como. “L’obiettivo è quello di far giocare i ragazzi con la scienza – spiega il professor Luca Galoppo, che ha seguito gli studenti nei laboratori – Si mette in atto un esperimento per osservare un determinato fenomeno, cercando di capire le leggi che lo governano. Sono progetti slegati dal programma scolastico proprio per far sperimentare concretamente la scienza ai ragazzi”. Per le classi prime è tenuto dai ragazzi di terza, con la supervisione dei docenti, mentre per quelli di seconda gli esperimenti sono guidati da compagni di quarta. L’adesione è volontaria, il laboratorio si svolge infatti nel pomeriggio presso il liceo di Erba.
Nelle aule dell’università Insubria di Como si terrà invece da febbraio un laboratorio di olografia e fotografia nel quale i partecipanti saranno seguiti da docenti di fisica moderna. Il liceo in questo caso fa da tramite per raccogliere le iscrizioni.