ASSO – Il comune di Asso bandisce due concorsi per tre borse di studio. Il primo, rivolto a giovani diplomati che andranno all’università, vede l’assegnazione di una borsa di studio dell’importo di 600 auro in ricordo del cav. del lavoro Dott. Luigi Oltolina dell’omonimo cotonificio. Il secondo concorso è invece rivolto a giovani laureati e vede l’assegnazione di due borse di studio da 500 euro l’una.
Al primo concorso possono partecipare tutti gli studenti, di ambo i sessi, residenti nel comune di Asso, diplomati nella scuola media superiore nell’anno scolastico 2014/2015 che si sono distinti per profitto e che proseguano gli studi.
La domanda di ammissione al concorso, redatta in carta semplice e firmata dall’aspirante, deve essere presentata o fatta pervenire in busta chiusa al comune di Asso entro e non oltre il 20 novembre 2015 con allegata l’autocertificazione attestante la residenza, lo stato di famiglia e il reddito del nucleo familiare durante l’anno precedente. Inoltre, dovranno essere allegati in copia i seguenti documenti: diploma di scuola secondaria di 2° grado (ex scuola media superiore) e attestazione circa il proseguimento degli studi rilasciata dall’università alla quale lo studente è iscritto.
L’assegnazione delle borse di studio verrà stabilita dalla Giunta comunale, con un giudizio che sarà inappellabile, come da regolamento. Infine, il il risultato del concorso verrà comunicato al vincitore tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno e alla direzione del Cotonificio Oltolina s.p.a.
Al secondo concorso, possono partecipare tutti i laureati, di ambo i sessi, residenti in Asso, che abbiano conseguito il diploma di laurea entro il 31.12.2014. Anche in questo caso la domanda di ammissione al concorso, redatta in carta semplice e firmata dall’aspirante, deve essere presentata o fatta pervenire al Comune di Asso entro e non oltre il giorno 20/11/2015. La domanda dovrà contenere: cognome – nome – data e luogo di nascita residenza – cittadinanza alla quale dovrà essere allegata: Certificato di laurea (esente da bollo) rilasciato dall’Università, o altro documento equipollente, che attesti la votazione; certificato attestante la durata legale prevista del corso di studi; dichiarazione che il concorrente non è titolare di borse di studio istituite da altro Ente; eventuali pubblicazioni che l’aspirante ritenga utile presentare, purchè inerenti allo scopo del concorso; dichiarazione legge privacy disponibile presso gli Uffici comunali.
L’assegnazione delle borse di studio verrà stabilita dalla Giunta Comunale in base ai criteri stabiliti nel regolamento comunale con un giudizio inappellabile. Il risultato del concorso verrà comunicato ai vincitori a mezzo lettera raccomandata con ricevuta di ritorno.