Suello

A Suello gli alunni producono energia con limoni e pomodori

Lorenzo Colombo 1 Aprile 2016

Scuola, Suello

Primaria-Suello-2

 

SUELLO – La scuola primaria “Oscar Romero” di Suello è stata coinvolta in un progetto sulla conoscenza e l’importanza delle fonti energetiche rinnovabili “atte a garantire alle generazioni future le risorse messe a disposizione dalla natura”, messaggio questo che l’esperto Angelo Casertano, dell’Istituto Superiore “P.A. Fiocchi” di Lecco, ha portato agli alunni.

I bambini sono stati coinvolti non solo mostrando loro il modello di una “casa fotovoltaica” con pannelli fotovoltaici e la strumentazione utilizzata per rilevare l’energia prodotta, ma anche facendoli partecipare attivamente al lavoro.

Ma l’esperienza didattica ha permesso agli alunni anche di vivere un’altra esperienza interessante, attraverso laboratori durante i quali le classi hanno potuto produrre energia attraverso l’utilizzo di limoni e pomodori, riuscendo addirittura a  far illuminare un led e suonare un campanello.

 

Primaria-Suello-1

 

Curiose anche le riflessioni di alcuni alunni al termine dell’esperienza formativa:  “E’ stata un’esperienza ‘magica’ e il professore sembrava proprio un mago” (classe 1^); “E’ stata una mattinata diversa e speciale” (classe 2^); “Abbiamo imparato tante cose nuove, ma soprattutto interessanti” (classe 3^); “Con lui abbiamo imparato a conoscere un’importante fonte di energia pulita, non inquinante e che durerà per moltissimi anni ancora: il sole” (classe 4^).

La classe 5^ conclude le riflessioni ribadendo il messaggio che “nessuno dovrebbe dimenticare: tutto ciò che facciamo per migliorare la nostra vita deve sempre essere realizzato nel rispetto dell’ambiente. Ricordiamo che la scienza è nata proprio dallo sguardo stupito dell’uomo di fronte alla natura, meraviglia unica che va tutelata e protetta”.

 

Primaria-Suello

 

Infine, le insegnanti Valsecchi, Tomaiuolo, Aversa, Zisa, Balatti, Rigamonti, Castagna, Butti, Masseretti, Dore, Caprari e Ratti, oltre hanno voluto ringraziare il professore Angelo Casertano per “la sua disponibilità e capacità di coinvolgere e rendere interessanti argomenti non sempre facili da spiegare.

 

 

NOTIZIE DELLE ULTIME 24 ORE