Albese con Cassano

Villa San Benedetto: riconoscimenti internazionali

Admin Altreforme 16 Luglio 2014

Albese con Cassano, Sanità

Tag: , , ,

San Benedetto Menni Albese

ALBESE  CON CASSANO – Nuovi traguardi sul fronte della sicurezza e della qualità dei servizi erogati sono stati raggiunti dalla nota struttura sanitaria di Albese. Villa San Benedetto Menni ha infatti conseguito il certificato per la sicurezza degli ambienti di lavoro secondo lo standard internazionale OHSAS 18001:2007, che va ad aggiungersi alle certificazioni ISO e a quella relativa all’etica (standard SA 8000:2008).

Due giorni di supervisioni e analisi da parte dell’istituto preposto al rilascio hanno messo in luce i valori di una struttura che nel 2014 ha potuto ottenere importanti riconoscimenti. Infatti, l’Ufficio Qualità, in stretta collaborazione con il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, ha affrontato una verifica ispettiva inedita in relazione alla norma dell’Occupational Health and Safety Assesment Series (OHSAS) che è stata superata per la prima volta con successo, dando così seguito al percorso di eccellenza intrapreso dalla struttura.

Una conquista che porta la firma di tutti, del grande team che compone l’organico operativo dove il clima di ospitalità e dedizione verso il prossimo sono stati scelti quali cardini su cui crescere e costruire la propria mission.

Il tutto, in seguito a due giorni intensi di verifiche e controlli, che hanno messo in luce anche le doti di lavoro in team degli operatori che hanno collaborato con l’Ufficio Qualità per archiviare positivamente la pratica e aggiungere un valore ulteriore.

Altro riconoscimento, invece, è quello rilasciato da Joint Commission International (JCI), che dichiara Villa San Benedetto Menni struttura di eccellenza. L’Ente Certificatore americano ha rilasciato il prestigioso accreditamento alla struttura comasca per la terza volta, in funzione di una serie di standard esaminati. In primo luogo garantire un ambiente di lavoro sicuro, che riduca i rischi per i prestatori e i destinatari dell’assistenza. Grande attenzione è poi stata posta all’eccellenza dell’assistenza clinica che si è rivelata essere a 360°: i bisogni del paziente sono soddisfatti nella loro totalità per garantire il miglior benessere possibile.

Il processo di miglioramento costante avviato da Villa San Benedetto Menni nel 2008 e proseguito nel corso degli anni è rivolto proprio all’offerta di una qualità di vita eccellente degli ospiti nonostante la loro condizione di pazienti.

La valutazione dei servizi offerti è avvenuta secondo il Manuale previsto da JCI, che contiene più di 365 standard. L’esito conclusivo è stato più che soddisfacente soprattutto visto che JCI, negli ultimi 2 anni, ha alzato notevolmente il livello richiesto per l’accreditamento e ha introdotto nuovi elementi di verifica.

Villa San Benedetto Menni è tra le 22 strutture italiane ad aver ottenuto tale riconoscimento ed è stata la prima in Italia fra le realtà di lungodegenza. È quindi un successo essere tra le organizzazione che hanno ottenuto il Gold Seal of Approval (segno di accreditamento a JCI), il certificato elaborato da Joint Commission che dichiara che Villa San Benedetto è una struttura nella quale vengono erogate eccellenti prestazioni di cura e di assistenza che garantiscono la sicurezza del paziente; che l’organizzazione ha sviluppato un sistema capace di tenere sotto controllo le proprie prestazioni e proiettato costantemente al miglioramento continuo.

Villa San Benedetto Menni è nata con l’obiettivo di sostenere la persona affetta da disturbi e patologie psichiatriche in tutte le sue necessità e fa parte della Congregazione delle Suore Ospitaliere del Sacro Cuore di Gesù fondata nel 1881 da San Benedetto Menni. Una struttura dedita al pazienze dotata di 240 posti letto, servizi, ambulatori. Tra i servizi offerti spiccano il Dipartimento di Neuroscienze Cliniche, la Residenza Socio Assistenziale per anziani (RSA) con un Nucleo Alzheimer e due Nuclei dedicati agli stati vegetativi e alle gravi disabilità, la Residenza Sanitaria per persone con Disabilità (RSD) e il Centro Diurno Psichiatrico.

Un punto di riferimento importante per il territorio lombardo reso unico grazie all’impegno e alla dedizione dei professionisti che vi lavorano (www.albese.ospedaliere.it).