Erba

Test di monitoraggio Covid, accordo tra Road Job Academy e Ospedale di Erba

Caterina Franci 22 Luglio 2020

Erba, Sanità

L’Ospedale Fatebenefratelli di Erba

 

ERBA – RoadJob Academy, il network creato da aziende, professionisti e scuole dei territori di Como, Lecco e Monza-Brianza, per promuovere una nuova relazione fra industria e territorio e facilitare l’inserimento dei giovani fra i 18 e i 29 anni nel mondo dell’industria, sigla un accordo di prevenzione con la struttura ospedaliera ‘Fatebenefratelli’ – Erba, in vista dell’edizione 2020 del percorso gratuito di orientamento e formazione, in partenza a settembre. I termini dell’accordo prevedono una convenzione con l’ospedale ‘Fatebenefratelli’ per la somministrazione di test sierologici ai partecipanti, con risultati in consegna entro 1-2 giorni dal prelievo, nonché di eventuali successivi test tampone, se e quando necessario, con l’impegno della consegna dei risultati entro 2-4 giorni dall’effettuazione del test.

Previste inoltre, in vista della riapertura, la dotazione di mascherine protettive stampate in 3d, lavabili e riutilizzabili, e l’applicazione di protocolli di sicurezza di massima cautela, gestita dal partner del network ‘Tecnologie d’Impresa’. Le procedure previste vanno, fra l’altro, dalle distanze interpersonali di sicurezza, al controllo della temperatura su tutti i soggetti coinvolti (lavoratori – interni ed esterni -, collaboratori, docenti, tutor e discenti) alla prevenzione degli assembramenti, nonché alla più ampia diffusione e condivisione delle misure di prevenzione e protezione individuali.

Primo Mauri

 

“È con grande soddisfazione che annunciamo l’accordo di prevenzione, finalizzato alla prossima edizione di RoadJob Academy, che si apre a settembre – è il commento di Primo Mauri, Presidente di RoadJob. “Si tratta di un’ulteriore testimonianza dell’adesione del territorio al progetto RoadJob Academy, nonché della volontà e della capacità del network di esprimere e attivare partnership eccellenti. Regolamenti e protocolli di prevenzione sono stati messi a punto con partner come Tecnologie d’Impresa e sono i più avanzati e aggiornati. Così come le mascherine di protezione individuale in dotazione sono state scelte fra le più evolute, efficaci e sostenibili, anche dal punto di vista ambientale. Si tratta quindi non solo di provvedimenti concreti, mirati alle necessarie misure di prevenzione e contenimento del rischio, ma anche di importanti messaggi di responsabilità e coinvolgimento che intendiamo oggi più che mai condividere con il territorio e tutti i partecipanti – al più vario titolo – al network di RoadJob Academy. Procediamo con impegno e motivazione, verso il prossimo settembre.”

Particolare attenzione è stata dedicata alla dotazione delle più avanzate mascherine protettive.
Si tratta infatti di ‘Mascherine Protettive Riutilizzabili, con filtro intercambiabile’, realizzate con gli obiettivi contestuali di: sicurezza della persona, sostenibilità ambientale e ottimizzazione degli investimenti. Le mascherine adottate sono distribuite e registrate, in linea con le direttive CE, come dispositivo medico di Classe 1. Realizzate in materiale termoplastico, con certificazione medicale per il contatto cutaneo, le mascherine sono facilmente igienizzabili, con acqua e sapone. Queste caratteristiche fanno sì che possano essere disinfettate e riutilizzate ogni giorno, andando a sostituire quotidianamente solamente il filtro. Il tessuto dei filtri è stato validato dal Politecnico di Milano e dall’Università di Bologna (enti preposti dall’ISS per i test sui tessuti adatti alla realizzazione di dispositivi medico-chirurgici), che hanno attestato un’efficienza di filtrazione batterica (BFE) del 99.8%. Le mascherine vengono rese disponibili in un kit, contenente: un facciale riutilizzabile, una guarnizione, una copia di elastici ed una confezione di 20 filtri (pensati per coprire il fabbisogno individuale per almeno un mese lavorativo). I filtri hanno infatti una durata di 24 ore di utilizzo e garantiscono la copertura per almeno un ciclo lavorativo. Il design essenziale ed ergonomico è mirato e comfort e sicurezza, con l’ottimale aderenza sul viso. Grazie al riutilizzo della maschera una volta sanificata, il kit fornito risulta anche essere una soluzione ai più alti standard di sostenibilità.

Il nuovo importante step fa seguito alla messa a punto, a cura di RoadJob Academy, del Comitato Scientifico, composto da rappresentanti delle aziende e degli istituti aderenti al Network, nonché da Istituti universitari quali ‘Università Carlo Cattaneo-Liuc’, per la definizione del percorso RJA 2020.

“Ci fa particolarmente piacere poter prendere parte ed avere un ruolo nella prossima edizione di RoadJob Academy.” – è il commento di Damiano Rivolta, Direttore di Struttura dell’Ospedale Fatebenefratelli – Erba – “Quale struttura abilitata all’erogazione dei test sierologici, nonché dei test tampone, faremo infatti parte della catena di competenze e provvedimenti messi in campo per la più accurata e mirata prevenzione, necessaria alla partenza e alla gestione di RJA 2020. Sentiamo così di partecipare a un’iniziativa concretamente dedicata al futuro dei nostri giovani e delle nostre imprese. Un percorso rivolto al futuro.”