Ponte Lambro

Ponte Lambro: La Nostra Famiglia compie 60 anni

Admin Altreforme 17 Novembre 2014

Ponte Lambro, Sanità

Tag: , , , ,

La Nostra Famiglia

PONTE LAMBRO – La Nostra Famiglia compie 60 anni. Nel 1954 la prima convenzione con lo Stato italiano. Il 21 novembre 2014 lo spettacolo “Una casa per tutti” con bambini, genitori e operatori.

“Festeggeremo con uno spettacolo teatrale ispirato ai testi del beato Luigi Monza: parteciperanno tutti, bambini, genitori e operatori“. Alda Pellegri, presidente de La Nostra Famiglia, lancia lo spettacolo “Una casa per tutti”, che si terrà il 21 novembre, alle 14, a Ponte Lambro per festeggiare i 60 anni del Centro.

Ponte Lambro rappresenta l’inizio di una traiettoria che ha guidato la storia della riabilitazione a La Nostra Famiglia e in Italia: nel 1954 infatti venne stipulata la prima convenzione con l’Alto Commissariato per l’Igiene e la Sanità pubblica, denominato in seguito Ministero della Sanità, che riconosceva La Nostra Famiglia di Ponte Lambro quale primo centro di riabilitazione convenzionato con lo Stato italiano.

Qui si sono formati i primi terapisti della riabilitazione con innovativi progetti per l’autonomia e la relazione, qui sono arrivati per i trattamenti i primi bambini con patologie motorie molto complesse, che richiedevano attrezzature a quel tempo assolutamente inesistenti in Italia.

Ponte Lambro è stato luogo di formazione, ospitando gli allievi delle scuole per terapisti della riabilitazione a partire dagli anni ’70, ha garantito inoltre, fin dall’inizio dell’attività, l’educazione, che sempre si associa alla riabilitazione, rivolta a soggetti in età evolutiva. Infatti alla Scuola Statale interna al Centro si è aggiunta la Scuola dell’Infanzia integrata per i bambini più piccoli, successivamente è nato il nido per i piccolissimi, articolato per progetti sperimentali personalizzati in relazione alle caratteristiche e ai bisogni dei bambini che necessitano di riabilitazione globale precoce e infine si è sviluppato il Progetto “Ponte”, con attività integrata con la Scuola Media del territorio.

L’innovazione è stata una caratteristica che il Centro ha sempre perseguito.

Oggi qui ogni giorno 60 operatori prendono in carico minori con disabilità neuromotorie e neuropsichiche, disturbi del linguaggio, disturbi dell’apprendimento, disturbi emozionali e di relazione, disturbi sensoriali e neurosensoriali complessi. Vengono effettuate 20.000 prestazioni ambulatoriali all’anno, mentre 90 sono i posti per il ciclo diurno continuo, per soggetti tra i 18 mesi e i 15 anni che presentano quadri neuropsichiatrici complessi per i quali è necessario un intervento intensivo e globale. Vengono seguiti anche adulti con patologie ortopediche o patologie del sistema nervoso.

A Ponte Lambro deteniamo molti primati: innanzitutto quello di custodire le spoglie del Fondatore, il beato Luigi Monza, di cui quest’anno celebriamo il 60° della morte. Poi siamo il primo centro riconosciuto dallo Stato italiano, sollecitato dalla nostra realtà a riconoscere l’importanza della riabilitazione rivolta alla disabilità in età evolutiva, con le sue complessità e con l’esigenza di cura che i bambini richiedono”.

Lo spettacolo quindi è dedicato a loro, ai bambini, alcuni dei quali sono diventati ormai grandi ma rimangono affezionati ai primi passi fatti in una casa che forse appare piccola nello spazio, ma che per loro è rimasta grande nel tempo.

Il programma della giornata prevede alle 14 i saluti ufficiali della dr.ssa A. Pellegri, della dr. M. Sala e della dr.ssa F. Pedretti. Poi lo spettacolo e un rinfresco. L’ingresso è libero, su prenotazione per i gruppi. Per informazioni e prenotazioni si può chiamare la segreteria del Centro al numero 031-625252. Clicca qui per scaricare la locandina.