COMO – Asst Lariana ha avviato un progetto che prevede l’esecuzione dei tamponi nasali direttamente sul territorio. “Si tratta di un’iniziativa, progettata e coordinata dal direttore socio sanitario Raffaella Ferrari, che come la degenza a Mariano Comense e quella di via Napoleona, ha come obiettivo portare i servizi sanitari vicino ai cittadini, secondo i principi di prossimità e territorialità” osserva il direttore generale di Asst Lariana, Fabio Banfi.
Le aree della provincia interessate – Como, Ponte Lambro, Cantù, Olgiate Comasco, Menaggio – saranno raggiunte da un camper e il personale potrà così erogare il servizio direttamente sul territorio. Tale modalità, oltre che di vicinanza, risponde anche all’obiettivo di ridurre l’esposizione dei cittadini al rischio contagio.
I residenti che beneficeranno di tale servizio sono: operatori sanitari; pazienti dimessi dalle aree Covid che devono riscontrare e attestare la negativizzazione per certificato di guarigione; pazienti che devono eseguire il tampone precedente agli esami pre-ricovero; pazienti per i quali è stata richiesta l’esecuzione del tampone da parte del medico di base o da Ats insubria. Il tampone viene eseguito dall’operatore (medico/infermiere) in modalità drive-through, ossia senza che il cittadino debba scendere dall’auto, nel giro di 5 minuti.
Sono già stati definiti come luoghi per la sosta a Como l’area di via Napoleona, a Ponte Lambro l’area dell’ex distretto; a breve, di concerto con le amministrazioni locali, saranno definiti i luoghi per la sosta a Cantù, Menaggio e Olgiate Comasco.
“In relazione alla domanda – aggiunge Ferrari – potranno essere contemplate anche altre sedi. Il servizio proseguirà settimanalmente fino a quando se ne rivelerà il bisogno”.
Come funziona
Le persone vengono convocate con un sms il giorno precedente e ricevono un messaggio di posta elettronica con le indicazioni per raggiungere la sede più vicina (non è possibile quindi presentarsi direttamente senza essere stati convocati). E’ obbligatorio presentarsi in automobile e preferibilmente da soli. Nel caso in cui l’esito del tampone sia negativo, il test andrà ripetuto. Dopo il secondo esito negativo finisce il periodo di quarantena e le persone saranno informate dagli operatori delle aziende sanitarie. Nel caso in cui invece il tampone sia positivo, questo andrà ripetuto dopo una settimana.
Ad Olgiate Comasco stretta collaborazione con gli Alpini per la rilevazione della temperatura
Ad Olgiate Comasco, a Villa Peduzzi dove sono ospitati i servizi territoriali (cosiddetti ex Asl), Asst Lariana ha avviato nei giorni scorsi una collaborazione con la sezione locale dell’associazione Alpini. I volontari – una ventina, tutti già sottoposti a test sierologico – si sono messi a disposizione per la misurazione della temperatura dei cittadini che accedono agli uffici (accesso che ricordiamo può avvenire solo previa prenotazione). Nel corso dei prossimi giorni la collaborazione verrà estesa anche al vicino Punto Prelievi (accesso che anche qui avviene solo previa prenotazione). “Le associazioni di volontariato sono un punto di riferimento molto importante per noi – osserva Raffaella Ferrari, direttore socio sanitario di Asst Lariana – e la loro presenza e disponibilità sono ancora più rilevanti in un momento emergenziale come quello attuale. A loro va il nostro sentito ringraziamento”.
Ponte Lambro: il 22 e il 23 giugno lavori alla centrale telefonica. Per urgenze contattare Cantù
Il 22 e il 23 giugno verranno eseguiti dei lavori alla centrale telefonica di Ponte Lambro. L’intervento interesserà l’area che ospita i servizi territoriali (ex Asl). Nelle due giornate telefoni e mail non saranno raggiungibili e per urgenze i cittadini potranno contattare la sede di Cantù. Con l’occasione si ricorda che per tutti i servizi ex Asl (protesi, invalidi, carta regionale dei servizi, pratiche e ricoveri all’estero, scelta e revoca del medico, sportelli unici per il welfare, patenti…), l’utente deve contattare le sedi via mail o per telefono (i riferimenti si trovano sul sito www.asst-lariana.it alla voce Servizi Territoriali ex Asl) e che l’accesso agli sportelli è consentito solo previa prenotazione (modalità legata alla necessità di evitare assembramenti nelle sale di attesa). Si ricorda inoltre che tutte le esenzioni, per patologia e reddito, sono state prorogate al 30 settembre; che tutti i piani terapeutici, sono stati prorogati di 90 giorni a partire dalla data di scadenza; che le patenti di guida e nautiche sono state prorogate fino al 31 agosto.
I recapiti telefonici e mail delle sedi territoriali
Sedi Recapiti telefonici Indirizzi mail
Orario unico al pubblico tutti i giorni dalle 10 alle 12 esclusi prefestivi e festivi (accesso solo con prenotazione) Risposta telefonica e supporto dalle 8.30 alle 12 tutti i giorni esclusi prefestivi e festivi Risposta alle mail dalle 8.30 alle 15.30 tutti i giorni esclusi prefestivi e festivi
Como 031.585.5459 – 031.585.5201 – 031.585.4125 areaterritoriale.como@asst-lariana.it
Campione d’Italia 0041.916497107 presidio.campione@asst-lariana.it
Cantù 031.799510 – 031.799581 areaterritoriale.brianza@asst-lariana.it
Ponte Lambro 031.6337901 areaterritoriale.brianza@asst-lariana.it
Mariano Comense 031.799510 areaterritoriale.brianza@asst-lariana.it
Lomazzo 02.96941407 – 02.96941404 areaterritoriale.sudovest@asst-lariana.it
Olgiate Comasco 031.999211 – 031.999204 – 031.999202 areaterritoriale.sudovest@asst-lariana.it
Menaggio 0344.33377 – 0344.33322 areaterritoriale.menaggio@asst-lariana.it
Centro Valle Intelvi 031.831211 – 0344.33377 areaterritoriale.menaggio@asst-lariana.it
Porlezza 0344.62732 – 0344.33377 areaterritoriale.menaggio@asst-lariana.it