Asso, Como

Convegno sui disturbi alimentari: iscrizioni entro il 21 novembre

Lorenzo Colombo 20 Novembre 2014

Asso, Como, Sanità

Tag:

medicoASSO/COMO – Un’iniziativa interessante e formativa per gli studenti, per gli educatori, per i professionisti del settore sanitario e sociale ma più in generale per tutti coloro che operano a contatto con i giovani il Convegno sui Disturbi del Comportamento Alimentare “Una mano per Icaro: prassi e identità, uno sguardo al possibile”.

I Disturbi del Comportamento Alimentare colpiscono una parte sorprendentemente grande della popolazione, specie nella fascia giovanile; sono infatti strettamente legati alle criticità dei giovani durante l’adolescenza, intesa come momento cruciale nel quale si gioca la definizione della propria identità in relazione con l’altro e il mondo. La conoscenza di queste tematiche da parte di chi vive e lavora accanto ai giovani è uno strumento preziosissimo per consentire il precoce riconoscimento e una risposta adeguata a queste patologie, che troppo spesso rimangono misconosciute, sottovalutate o travisate. Infatti i giovani colpiti da queste problematiche esprimono, attraverso il malessere del corpo, un disagio che ha origini più profonde: una sorta di “empasse”, un blocco evolutivo, una difficoltà o impossibilità di produrre senso e significato alla propria ricerca identitaria ed un’assenza di riflessione in merito; pertanto il contributo della società che sta loro attorno –e quindi ognuno di noi- può essere decisivo.

Il convegno, su due giornate, prevede la partecipazione come relatori di numerosi professionisti e studiosi che, provenendo da ambiti e formazioni molto diverse, porteranno le loro esperienze concrete e si confronteranno costruttivamente su un tema che coinvolge un ampio ambito del sapere medico, psichiatrico e psicologico e che ha dato origine nel tempo a molti modelli di cura e molte realtà istituzionali diverse. La pluralità di queste esperienze pone la necessità di promuovere momenti di confronto e di dibattito, e il presente convegno si focalizzerà sui comportamenti che gli operatori dei vari servizi mettono in atto nelle proprie prassi di cura all’interno della relazione con i pazienti, con le famiglie e con la realtà sociale esterna.

L’associazione AssoDCAmolo, formata da un gruppo di genitori e professionisti animati esclusivamente da ­finalità di solidarietà sociale, favorisce lo studio dei disturbi della condotta alimentare e, più in generale, delle forme del disagio giovanile ad essa connesse, organizzando convegni, laboratori, corsi di formazione professionale, eventi ed incontri nelle scuole medie e superiori, e sostenendo i progetti individuati dall’equipe multidisciplinare che opera presso il Centro dei Disturbi della Condotta Alimentare (presidio di Comunità Terapeutiche di Asso e presidio Ospedaliero Sant’Anna di Como) 

Il convegno si terrà il 28 e 29 novembre 2014 presso l’Aula Magna del Politecnico di Como, secondo il programma allegato. L’ingresso per il pubblico e per gli studenti è gratuito.

Per le figure professionali (medici, psicologi, educatori professionali, infermieri, dietisti, assistenti sociali e counselors) con richiesta di crediti formativi la quota di iscrizione è di 30€. Per chi intende usufruire dei buffet e dei coffe break, la quota complessiva è di 15 (studenti), 25 (pubblico) o 50 euro (professionisti con richiesta di crediti). Per iscriversi al convegno: www.icaro.assodiciamolo.it.

Iscrizioni entro il 21 novembre.