Pusiano

Domenica “in rosso” per Pusiano, successo per il Ritrovo Ferrari

Lorenzo Colombo 29 Maggio 2017

Pusiano

Tag: , ,

PUSIANO – Domenica 28 maggio Pusiano si è colorata di rosso: piazza Lago e il cortile di Palazzo Beauhamais hanno ospitato il Ritrovo Ferrari del gruppo “ferraristi” di Como e di Erba.

Diverse le Ferrari esposte anche lungo via Giuseppe Mazzini, chiusa al traffico per l’occasione. In tanti hanno colto l’occasione, complice la bella domenica di sole, per passeggiare nel centro del paese e ammirare le ‘rosse’.

Durante la giornata Pusiano è diventato il set per la ripresa di un spiritoso “mannequinne challenge” – “Ferrari a Pusiano? Resto di stucco!”, un filmato “in stile web”, con attori immobili nelle pose più buffe ed esagerate.

Lungo il lago diversi laboratori creativi e una pista di macchinine elettrocomandate hanno intrattenuto grandi e piccoli.

Oltre che alle Ferrari la domenica appena trascorsa è stata dedicata anche alla promozione delle bellezze del territorio. In occasione della manifestazione “Pusiano in rosso”, infatti, l’Associazione Pusianese per i Gemellaggi ha organizzato la visita di Palazzo Beauharnais, un pranzo presso il ristorante Negri e una visita all’isola dei Cipressi con il battello elettrico Vago Eupili invitando a partecipare gli associati che in passato hanno preso parte ai viaggi nelle località gemellate e tutti coloro che avessero voluto conoscere da vicino alcune eccellenze del territorio pusianese.
Presto esauriti i posti disponibili, la mattinata è iniziata a Palazzo dove, oltre alle vetture di Maranello, i partecipanti hanno potuto conoscere la storia del prestigioso edificio ora sede tra l’altro del Municipio e della Scuola secondaria, grazie alla visita guidata realizzata in collaborazione con l’associazione Promoterre. Molto apprezzate in particolare le formelle lignee quattrocentesche presenti nell’ala più antica, oltre ai giardini all’italiana affacciati sul lago.
Dopo un pranzo a base di riso con filetti di pesce persico, piatto tipico del paese, l’imbarco sulla motonave e il trasferimento sull’isola, dove i partecipanti alla visita hanno potuto ammirare la flora e la fauna presenti, osservare i reperti conservati nel piccolo museo e conoscere la storia e le particolarità di un luogo incantevole, capace di suscitare sempre nuove emozioni.
La bella giornata ha contribuito alla soddisfazione dei partecipanti, che hanno potuto conoscere le nuove iniziative che l’Associazione ha in programma per i prossimi mesi: una visita a Four, il comune francese del dipartimento dell’Isère, nella regione del Rodano-Alpi a 40 chilometri da Lione gemellato con Pusiano in calendario per l’8 e 9 di luglio, una gita a Brescello, il paese di Don Camillo e Peppone, prevista per la fine di settembre e un viaggio dagli altri gemelli, quelli ungheresi di Magyarszék, che verrà organizzato nella primavera del 2018. In corso di elaborazione altre iniziative, tra le quali degli scambi epistolari tra ragazzi pusianesi e coetanei delle realtà gemellate.

GALLERIA FOTOGRAFICA