
PONTE LAMBRO – Sono iniziati lo scorso lunedì, 16 gennaio, i lavori di riqualificazione di piazza Puecher a Ponte Lambro. Il cantiere, che resterà aperto nei prossimi mesi, comporterà qualche modifica alla viabilità.
Le opere
Gli interventi, finanziati attraverso i fondi del Pnrr per una cifra complessiva di 600 mila euro, porteranno alla creazione di spazi pedonali e di ‘socializzazione’ a cui si aggiungeranno stalli per le bici, totem informativi nei pressi del Comune e prese elettriche gratuite.
L’attuale rotatoria verrà chiusa connettendo così la chiesa e il monumento e creando uno spazio dedicato ai pedoni che potranno transitarvi e sostarvi in sicurezza. Il progetto per la riqualificazione della piazza Puecher prevede anche la costituzione di una sorta di “piastra” rialzata di circa 12/15 cm rispetto agli assi della viabilità in ingresso/uscita. In questa maniera, oltre all’eliminazione di ogni barriera architettonica fra strada e marciapiede, si darà l’idea a chi transita in auto di “salire” in un’area di pregio dove, per altro, la velocità dovrà essere ridotta al minimo. Gli ingressi/uscita alla piazza da via XI Febbraio e da via Roma saranno mantenuti come nello stato di fatto.
La viabilità
Il cantiere è stato allestito lunedì, ma per il momento è stata chiusa soltanto la parte della piazza tra la scalinata e la santella centrale, mentre le altre strade sono aperte.
Con il procedere delle opere, tuttavia, verrà attuato quanto specificato nell’apposita ordinanza (QUI il testo completo) in modo da consentire lo svolgimento delle operazioni.
In particolare, fino a lunedì 3 aprile 2023 sono stati previsti:
- l’istituzione del senso unico alternato in Via XI Febbraio, mediante la collocazione di impianto semaforico;
- l’accesso alla Piazza G. Puecher da Via XI Febbraio mediante l’istituzione di senso unico di marcia dal civico numero 12 di Piazza G. Puecher fino al civico numero 8, all’altezza del Bar “La Sperada”;
- il divieto di transito ai veicoli di m.c.p.c. superiore alle 3,5 t in Piazza G. Puecher, eccetto autorizzati;
- l’obbligo proseguire diritto per i veicoli di m.c.p.c. superiore alle 3,5 t in transito sulla Via XI Febbraio neltr atto di strada regolamentato mediante impianto semaforico;
- dalla Piazza G. Puecher sarà possibile accedere alla Via XI Febbraio (direzione Castelmarte – Erba) mediante la collocazione di impianto semaforico posta sull’area di intersezione;
- l’istituzione di divieto di sosta con rimozione forzata, in Piazza G. Puecher, negli stalli di sosta, lato Biblioteca Comunale, dal civico numero 10 fino al civico numero 8, all’altezza del Bar “La Sperada”;
- nella Piazza G. Puecher, a partire dal civico numero 8, all’altezza del Bar “La Sperada”, fino all’accesso a Via Roma, sarà istituito il doppio senso di circolazione, disciplinato dalla relativa segnaletica verticale e orizzontale;
- la chiusura del tratto di rotatoria nell’area antistante la Biblioteca Comunale e la scalinata del ponte che permette l’accesso alla chiesa;
- l’accesso alla P.zza G. Puecher, da Via XI Febbraio, sarà sempre garantito ai mezzi di soccorso, di emergenza e ai residenti.
Linee autobus
Fino a termine lavori verrà temporaneamente soppressa anche la fermata della linea Asf Autolinee Como. Pertanto, le corse del C94 Erba-Caslino non transiteranno da piazza Puecher ed effettueranno le seguenti fermate:
- in direzione di Erba: fermata “Ponte Lambro via XI Febbraio” (dopo il cimitero);
- provenienti da Erba: fermata sostitutiva treno in via XI Febbraio.
Per la linea C99 Circolare di Erba le corse non raggiungeranno piazza Puecher, limitando il passaggio nella frazione di Lezza per entrambe le direzioni (Circolare destra e sinistra).