Ponte Lambro

Musica e Immagini in Dialogo, sabato sera con il Corpo Musicale Cav. Pietro Masciadri

Redazione 23 Maggio 2025

Cultura, Ponte Lambro

Tag: , ,


PONTE LAMBRO – Il tradizionale concerto primaverile del Corpo Musicale Cav. Pietro Masciadri quest’anno si trasforma in un’esperienza unica “Sinfonia dello Sguardo”, che unisce musica e fotografia d’autore. Un viaggio emozionante tra suoni e immagini, dove ogni nota racconta una storia, ogni fotografia apre una finestra sul mondo.

Il concerto, che si terrà a Ponte Lambro Sabato 24 maggio alle ore 21:00 presso il Teatro dell’oratorio, sarà un vero e proprio spettacolo sinestetico, in cui la musica si fonde con le proiezioni di immagini di alcuni tra i più grandi fotografi del nostro tempo: Wim Wenders, Sebastião Salgado, René Burri, Josef Koudelka e Steve McCurry. Ogni sezione del concerto sarà dedicata a uno di questi maestri della fotografia.

Mentre le loro immagini scorrono sullo schermo, accompagnate da brani musicali scelti per affinità emotiva o tematica, un narratore presenterà al pubblico le caratteristiche salienti di ogni fotografo, raccontando la poetica, le tecniche e le innovazioni che hanno introdotto nel linguaggio fotografico.
Da Salgado, con i suoi potenti reportage in bianco e nero che raccontano l’umanità e il pianeta con compassione e rigore, a McCurry, celebre per il suo uso del colore e per immagini iconiche come la “ragazza afghana”, passando per lo sguardo visionario di Wenders, la geometria narrativa di Burri, fino all’occhio errante di Koudelka, testimone silenzioso dei popoli in fuga: ogni autore sarà accompagnato da una composizione che ne riflette l’anima e l’universo creativo.

Il programma musicale, selezionato e interpretato con grande sensibilità dal Corpo Musicale Cav. Pietro Masciadri, spazierà tra generi e atmosfere diverse, sottolineando i temi, le emozioni e i contrasti delle fotografie proiettate. L’intento è quello di creare un dialogo profondo tra arte visiva e arte sonora, offrendo al pubblico una serata di intensa suggestione.

Un evento che supera la dimensione del concerto per diventare spettacolo culturale a tutto tondo, capace di parlare tanto agli appassionati di musica quanto agli amanti della fotografia e dell’arte contemporanea. L’ingresso è libero e aperto a tutti: un invito a lasciarsi trasportare da immagini e melodie, in un percorso che tocca l’anima e amplia lo sguardo sul mondo.