Ponte Lambro

CM Pietro Masciadri, tutti promossi i piccoli del Corso Propedeutico

Caterina Franci 7 Giugno 2018

Ponte Lambro

PONTE LAMBRO – Grazie al programma “DO-RE-MI” anche quest’anno sono numerosi i piccoli partecipanti ai laboratori musicali organizzati dal Corpo Musicale Cav. Masciadri, in un percorso propedeutico che avvicina i più giovani alla musica ed al mondo degli strumenti musicali.

Il Corso di Propedeutica musicale è stato diretto dall’insegnante Chiara Colombo, diplomata al conservatorio ed esperta nell’approccio musicale dei bambini.

“Il percorso musicale così strutturato – secondo il presidente Andrea Cattaneo – è identificativo del nostro metodo ed è un momento didattico e sociale al tempo stesso, finalizzato ad individuare le specifiche attitudini artistiche di ogni bambino e a valorizzarle facendoli entrare in contatto col mondo della musica e dell’arte in maniera ludica e divertente. La partecipazione consente inoltre l’ampliamento dell’offerta formativa ed una formazione di ragazzi più aperti e consapevoli verso questa meravigliosa forma artistica”.

Le lezioni sono collettive per dare modo agli allievi di poter interagire e confrontarsi tra di loro e differenziate per età in due gruppi. Tutte le attività si sono svolte nell’aula dedicata presso la sede della banda, dove  i piccoli siedono in cerchio ed imparano a suonare gli strumenti musicali, dai più comuni a quelli di paesi lontani, grazie all’immaginazione dell’insegnante, i bimbi s’immedesimano in filastrocche divertenti e in avventure fantasiose.

Lea Provasi, una delle responsabili, segnala che “la partecipazione dei più piccoli è un positivo segnale che mette in risalto un accresciuto interesse per la musica nel nostro paese, senz’altro dovuto alla presenza del corpo bandistico da oltre 90 anni ed a tutte le attività che l’hanno reso un costante protagonista nel panorama culturale del territorio”.

“I laboratori – illustra la Maestra Chiara Colombo – hanno contribuito anche a creare momenti sinergici tra tutte le discipline curricolari e la musica  e sono stati importanti strumenti di aggregazione, integrazione e coinvolgimento”.

Promossi Alice, Chiara, Cristiano, Gelena, Gioele, Greta, Matilde e Simone. “Il ringraziamento del corpo musicale va a tutte le famiglie che hanno creduto nel progetto, in attesa di programmare con tante belle novità il corso 2018 / 2019” ha concluso Cattaneo.