LONGONE AL SEGRINO – E’ tutto pronto per la lista civica “Insieme per Longone” che si prepara a correre alle Amministrative 2014 con il nome di Giancarlo Ciceri come futuro primo cittadino del paese.
“La nostra lista è costituita da persone, prive di conflitti di interesse, accomunate dal desiderio di contribuire con la propria esperienza personale, con la passione e con la determinazione a migliorare il nostro Comune”.
Le proposte del gruppo capitanato da Ciceri sono principalmente finalizzate al raggiungimento di dieci obiettivi:
1. Creare nella popolazione il senso della collettività, facendo “vivere” il paese come un bene comune;
2. Instaurare un rapporto diretto tra amministrazione e cittadini;
3. Potenziare e sostenere la collaborazione tra Amministrazione Comunale e associazioni presenti sul territorio;
4. Creare spazi di aggregazione per la popolazione;
5. Offrire servizi alle persone anziane per evitare situazioni di emarginazione;
6. Migliorare la sicurezza stradale attraverso l’installazione di dispositivi di sicurezza, quali colonnine e videocamere;
7. Cercare di risolvere definitivamente il problema della qualità dell’acqua, valutando, tra le varie ipotesi, quella di perforare più in profondità;
8. Garantire la massima trasparenza, con una rendicontazione periodica delle spese e degli investimenti effettuati;
9. Pubblicizzare le attività dell’Amministrazione attraverso il sito del Comune (o simili) e installando un display digitale;
10. Creare delle commissioni per discutere in merito alle decisioni importanti per il paese.
Ecco tutti i candidati della lista civica Insieme per Longone: Candidato Sindaco Giancarlo Ciceri, 54 anni, insegnante; Brenna Marco Antonio, 60 anni, pensionato ; Corti Carla, 56 anni, commerciante; Frigerio Sergio, 63 anni, pensionato; Mattarozzi Gianpaolo, 58 anni, impiegato; Paravisi Sara, 37 anni, fisioterapista; Roda Simona, 41 anni, insegnante; Salvalaggio Giancarlo, 66 anni, pensionato; Turotti Manuela, 41 anni, consulente; Valsecchi Chiara, 26 anni, educatrice e Viganò Giampiero, 57 anni, elettrotecnico.
Tante idee e proposte per i diversi settori. Nel campo culturale, il gruppo è intenzionato a completare l’edificio della biblioteca e informatizzarla, inserendola nel Sistema Bibliotecario, dotandola di audiolibri e connessione Wi-Fi gratuita per l’utenza. Inoltre cineforum, corsi per adulti, laboratori per bambini e altri eventi culturali. Progetti anche per la scuola primaria: “è una realtà fertile e positiva, che deve pertanto essere valorizzata. Mettiamo dei dispositivi fonoassorbenti nella sala mensa e favoriamo l’interazione tra Amministrazione Comunale e scuola, attraverso la realizzazione di laboratori e percorsi destinati ai bambini. Infine aiutiamo le famiglie con borse di studio”.
Nel sociale, il progetto della squadra capitanata da Ciceri è quello di aiutare anche i più deboli, facendoli sentire parte della comunità, con l’aiuto della popolazione. “Predisponiamo un servizio di trasporto per accompagnare i disabili e gli anziani e
realizziamo un piccolo ambulatorio per le analisi di base. Potenziamo l’area del Mercato, i servizi cimiteriali e la copertura della telefonia mobile. Valorizziamo anche le associazioni di volontariato presenti sul territorio e implementiamo la rete di convenzioni
con gli asili nido e le scuole dell’infanzia”.
Nella convinzione che le attività sportive sono un valido strumento di tutela della salute il gruppo verrebbe rendere disponibili alla
popolazione gli impianti sportivi e creare dei momenti sportivi per i giovani. Inoltre creare nel giardino della sede comunale un parco giochi chiedendo aiuto alla fantasia progettuale dei bambini.
Stop invece alla cementificazione con la difesa delle aree verdi e il recupero del patrimonio edilizio esistente. Tra le opere che la lista è intenzionata ad effettuare c’è sicuramente il completamento della sede della Pro loco e la bonifica dell’area industriale dismessa in località Beldosso.
Nel programma elettorale grande spazio anche al settore ecologia: “Il nostro Comune si colloca solo al 48,83% nella raccolta differenziata. Aumentiamo la raccolta differenziata (anche attraverso una campagna di sensibilizzazione della popolazione) e favoriamo la diffusione di nuovi impianti fotovoltaici e a basso consumo energetico”.
Immancabile, nel programma, il problema dell’acqua, che la lista è determinata ad affrontare.
“Realizzeremo inoltre, nell’area dell’ex piazza mercato, una casetta dell’acqua e valorizzeremo tutte le iniziative legate al Parco Lago del Segrino”.
Infine le tasse: “Rimoduliamo l’addizionale irpef comunale oggi all’8 per mille per i redditi superiori a 12000 euro lordi annui e ricalcoliamo secondo un criterio di progressività. Riduciamo i costi di gestione dell’Amministrazione, senza penalizzare il livello dei servizi”.
La lista si presenterà alla popolazione domenica 4 maggio, alle 16, presso la Piazza Mercato a Longone al Segrino.
Intanto il gruppo ha già pronto il proprio sito internet (visitabile a questo link) e un video di presentazione dei candidati e del proprio programma (visionabile qui).